GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] di lezioni di Guarino sul Decivitate Dei di s. Agostino. Il testo guariniano si è conservato, ma quello discorso di benvenuto (tenuto daGiovanni Giulierio), al quale il fra le potenze italiane stretto a Lodi nel 1454. Il Correr tornò immediatamente ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] ballo Giulio Cesare» si fa dire daAgostino nel Secretum, in uno dei rari punti Davide, non risparmiando a quest'ultimo lodi e riconoscimenti; ma lascia intendere alla contraddittore di Coluccia Salutati, Giovanni Dominici, condannare nella Lucula ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Banca popolare di Lodi, prima banca popolare apportate al quadro istituzionale bancario da S. Sonnino nel 1894 , Carte Luigi Luzzatti; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, 134; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] pittore Iacopo Tintoretto e l'altra al conte Agostino Landi: descrivono entrambe, in chiave burlesca o del Bembo (in), formata daGiovanni Aurelio Augurello, Trifon Gabriele, dal nome, e che però è di Lodi, come non manca di specificare la stampa, ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] benedettino che egli rimpianse poi con alte lodi alla sua morte nel '42, a il Machiavello et la theologia del Chrisostomo et Agostino", segno di tempi già mutati, e Annotazioni sopra Giovanni Villani, ancora inedite nella trascrizione da lui fatta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] almeno tre procuratori generali, Giuseppe Agostino Delbecchi (1697-1777), Domenico Chelucci a Milano, ma anche a Lodi dove insegnò dal 1750 al 1752 matematica (1677-98) fondata a Roma da monsignor Giovanni Giustino Ciampini (1633-1698).
La distanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] un italiano, il bresciano Agostino Gallo, e un francese . L’editore milanese Giovanni Silvestri che ha acquisito più di uno dei dignitari di corte, da cui gli viene rivolto l’invito, nel i mezzi per creare a Lodi un organismo analogo a quelli che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] da una lettera, del 17 febbraio, del nunzio pontificio a Venezia, il vescovo di Lodi proventi della dogana di San Giovanni in Carso relativamente al transito correggere l'"illustrissimo" affibbiato al D.) di Agostino Michiel; A. d'Ossat, Lettres..., a ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) daGiovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] il medico Innocenzio Valentini per la cura di Agostino Strozzi, paziente del M., e sull’uso era nascostamente appoggiato da A. Magliabechi, e Giovanni Galliani Coccapani, lodi di Iacopo Grandi, vittima anch’egli di Cinelli e a torto accusato da ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] . 1507 Giovanni Ambrogio accettò come apprendista per otto anni Agostino, figlio del maestro Bernardino da Giussano, 1950), p. 139 n. 34; L. Cremascoli-A. Novasconi, L'Incoronata di Lodi, Milano 1956, pp. 7-22; G. Rosa, Le arti minori nella seconda ...
Leggi Tutto