DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] (Toesca, 1903) - e di due rilievi eseguiti forse da un suo stretto collaboratore: la Madonna di S. Felicita ( sorprendente pittoricismo suscitò le entusiastiche lodi del Vasari (1568) ed un figure di S. Agostino e S. Giovanni Battista pure ad ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Giovanni a Carbonara, sede della omonima Congregazione autonoma dell'Ordine degli eremitani di S. Agostino. Nel settembre del 1544 aveva già professato i voti e assunto il nome di Cornelio da Questa circostanza e le lodi del Toledo lasciano presumere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] nel 1521, Agostino Nifo si chiedeva perché, ormai da alcuni secoli, le infatti raro trovare, accanto alle lodi sulla sistematicità, 'naturalità' e precisione a Parigi, un gruppo di allievi di Giovanni Maior continua a esporre le teorie di Oresme ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] . LIVLVI) valse agli autori le più ampie lodida parte del papa: "Il cardinale Tamburini ci disse Giovanni, XXI, XV; se gli apologeti, da Ireneo a Cipriano, da Tertulliano a Gregorio Nazianzeno, i padri, da Ambrogio a Damaso, da Girolamo ad Agostino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] da Antonio, Basilio, Agostino, Cassiano, Macario, Pacomio, Colombano e Benedetto da Norcia. Se in alcuni ordini religiosi furono enfatizzate le lodi per esempio, Strabone, Servato Lupo di Ferrières, Giovanni Scoto Eriugena.
I Romani e i Greci non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] Gesù a Pietro a riporre la spada nel fodero (Giovanni 18, 11): la verità va difesa non con la tempo sarà dedito alla preghiera e alle lodi divine: la sua forma di vita avrà e apocalittica era stato disinnescato daAgostino, che nel De civitate Dei ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] conobbe anche Giovanni Aurispa e Giovanni Tortelli.
La prima tappa in Italia fu la Sicilia. Da Palermo, via creandis quibusdam cardinalibus tesseva le lodi del G. avanzando la il Calcondila dava la procura ad Agostino Biliotti e l'altro del 21 ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Alberto Errera e Rocco Agostino Vianello. Il premio da Giacomo Collotta e Pierluigi Bembo a Giovanni Battista Ridolfi e Marco Diena, da Alberto Stelio De Kiriaki e Giovanni capitale. Lo scrivente non lesina lodi allo spirito collaborativo della Banca ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Successivamente nel sec. 4°-5° con Agostino (Enarr. in Psalm. 48, 1 inst., II, 2) e Giovanni Crisostomo (Hom., 85, 5 Teodosio II (m. nel 450) -, successivamente utilizzati da quasi tutti i membri della famiglia imperiale fino a e Sikandar Lodi Shāh, a ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] . Ce ne dà la conferma più esplicita la nascita del primo figlio Giovanni (cfr. Liber amore con I., e non mancano le lodi del piccolo Malatesta.
Quanto alla poesia volgare tuttavia a riconoscervi lo stile di Agostino di Duccio. Altri busti che le ...
Leggi Tutto