DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Peñon, dove si meritò le lodi di don Garcia de Toledo).
Nel da tenere sulle galere, ma sollecitava una formale autorizzazione da don Giovanni libertatis conservator conte di Loano fondatore di S. Agostino, Genova 1960, pp. 85-210; R. Emmanuelli ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] romana, come il s. di S. Agostino, proveniente da Canterbury, datato al 725-750 ca. ( sette assegnate al mattutino e alle lodi di ciascun giorno della settimana, mentre a Teodoro di Cesarea, monaco di S. Giovanni di Studios, che lo realizzò per l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] il Creatore attraverso le lodi del creato.
Come dimostra lezione di sant’Agostino, rivendicando la superiorità di equità e Giovanni Boccaccio a ritrarre con in nome della diffusione del sapere avviene che, da una parte, gli scienziati, in un’età ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] S. Agostino a Borgo (ora S. Chiara) commissionato al F. il 24 ott. 1454 da un donatore laico, Angelo di Giovanni di oraziano, composta da umanisti di corte, è iscritta sotto ciascun trionfo. Entrambe le composizioni tessono le lodi di chi siede ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] da Innocenzo III all’Ostiense, daInnocenzo IV a Egidio Romano, da Alvaro Pelagio ad Agostino d’Ancona, e specularmente, da , così come del Somnium di Giovannida Legnano)54. Di lei si santissimo stato. Sono ovvie le lodi e gli encomi, non solo per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] (quadrivium), secondo quanto afferma Agostino (De ordine, II), costituivano due secoli prima da Nicola, figura di spicco nella scuola salernitana.
Giovanni Attuario (1275 ca idealmente, nei suoi accenti, le lodi che sono tessute dai cristiani all ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] tessono sicuramente le lodi di una ricchezza Veneziano, Pisanello e Gentile da Fabriano nel 1422, Gentile e Giovanni Bellini. Alvise Vivarini, il Levante fino al secolo XV, I, 1, a cura di Agostino Pertusi, Firenze 1973, pp. 261-295.
35. W. Wolters ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] avviò le fortificazioni della città, meritando in conclusione le lodi di Lidio Catto che lo celebra negli Opuscula (Venetiis Agostini attribui misteriosamente al D., ma, a prescindere da nel concilio di Firenze: a Giovanni di Moritenero che citava un ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] scrisse una lettera piena di ammirazione e di lodi per il Bonucci). Nel 1538 il B. ricoprì ciò si era richiamato a Paolo, Agostino, Gregorio da Rimini e aveva esortato i padri conciliari studio approfondito del lavoro di Giovanni Brent.
Il B. fu ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] Agostino, il pontefice arrivando alla Città di Dio, cita le lodi a Costantino (che «non invocava i demoni ma adorava lo stesso vero Dio») e a Teodosio, e più avanti scrive:
Quindi i principi e i governanti, avendo ricevuto la potestà da 65 Giovanni ...
Leggi Tutto