Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] naturale Ferdinando fu nuovamente contestata daGiovanni d'Angiò, sconfitto definitivamente equilibrio sancito dalla pace di Lodi, ma Sisto IV riprese e al maggiore maestro del platonismo cristiano, Agostino. L'ispiratore di questi umanisti fu e ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] Agostino Peverini Piccolo credito Sant’Alberto di Lodi; Banco San Siro di Soresina rurale di San Giovanni Lupatoto (1897) G. Conti, L’area toscana: la socialità ostacolata da contrasti interni e da condizioni ambientali, in Mezzo secolo di ricerca, I, ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] arcivescovo di Orléans, tesseva le lodi delle «donne istruite» contrapponendole maggio 1880 e nel novembre 1882 daAgostino Depretis, che parlava di un provvedimento e Felice Cavallotti, Alberto Mario e Giovanni Bovio si preoccuparono di esplicitare il ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] 1289 e il 1303, o Pier Giovanni Olivi che contemporaneamente teneva l'insegnamento loro spenta ogni capacità di filosofare. Fin qui_le lodi generali; scendendo alle particolari D. pone l'analogia di s. Agostino e i classici latini, da Virgilio a ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] per le diocesi di Como, Cremona, Pavia, Lodi. Fra i secoli XIX e XX, gli 1860, per merito di don Giovanni Battista Piamonte, coadiuvato da don Alberto Cucito e don Angelo Sacro Cuore (su tutti, padre Agostino Gemelli e monsignor Francesco Olgiati), vi ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] . E già prima di Agostino, con Eusebio di Cesarea lingua dei Malaspina, di Giovanni, Matteo e Filippo Villani panegiristi che cantano lodi e successi nel ecc.), o col permanere dell’industria a livelli domestici (da K.W. Bucher a G. Salvioli a M. ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] pochi mesi dopo dai torchi di Giovanni Rossi (lo stampatore della Società Tipografica al di là di semplici lodi di circostanza, ma che denunciavano sulla donazione, introdotta in maniera esplicita daAgostino Steuco nell’opera che pubblicò nel 1547 ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] società nell’età di Sant’Agostino, Torino 1975, pp. di Costantino cfr. L. De Giovanni, Costantino e il mondo pagano, Christian Capital, Berkeley 1994; in un senso diverso da quello seguito qui Al. Cameron, The Last Pagans ammira, e lodi Valentiniano, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] (S. Francesco a Brescia, Pavia, Mantova, Lodi; S. Giovanni in Canale a Piacenza), dove la netta preferenza iniziale da maestri provenienti dal Veneto - come, forse, gli autori della facciata di S. Agostino a Bergamo - o toscani, come Giovanni ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] l'iniziativa venne presa da un agostiniano, Simone da Camerino, inviato in L'accordo fu raggiunto a Lodi il 9 aprile 1454. Violentissime pp. 401-07 la dedica della prefazione dell'Orthographia di Giovanni Tortelli a N.); L. Canfora, Il viaggio di ...
Leggi Tutto