Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] Ebrei, considerato da qualcuno la sua opera migliore. Giovanni scrisse poi un argomento è sempre religioso: si tratta di lodi in onore di Cristo, dei santi o e l'Italia. Raccolta di studi in memoria di Agostino Pertusi, ivi 1982, pp. 322-330.
A. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] all'Accademia di S. Luca è da identificarsi col monumento di Agostino Rem Picci: si veda anche Il G. Baccani, C. Boito, F. Lodi e A. Scala. Il C. fu Firenze 18 83, pp. 32 s. e passim; Giovanni Semper, La facciata del duomo di Firenze, in Arte ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] con i ss. Monica e Agostino (1694 circa) per la pala eseguita nel 1600 da Iacopo Da Empoli per la chiesa trattarsi del ricco banchiere tedesco-olandese Giovanni Antonio Huygens, con palazzo in , mentre riscossero ampie lodi gli Evangelisti dipinti sui ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] opere: il ritratto di Don Agostino Suarez (Milano, coll. Orsi), della C., destò iperboliche lodida parte dei contemporanei, ma p. 84; Catal. di quadri esistenti in casa del Sig. D. Giovanni Dr. Vianelli…, Venezia 1790, pp. 137 s.; Ch. de Brosses, ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] dedica a Giovanni Tommaso Blanch, reggente del Consiglio del Collaterale, da lui molto Giuseppe Rendina, Agostino Inveges, napoletane, I (1876), 2, pp. 316-320; G. Lodi, Corrispondenza di letterati siciliani del sec. XVII, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] decorazioni lasciate incompiute daAgostino Carracci alla per il principe elettore del Palatinato Giovanni Guglielino, oggi nella Alte Pinakothek a Cesena in diritto canonico e civile, con molte lodi anche per la sua correttezza morale e bontà d'animo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] da Morelli, e tuttora accolte dalla critica, ricordiamo la Madonna con il Bambino del Museo Poldi-Pezzoli di Milano restituita al Mantegna, la Sacra allegoria degli Uffizi riconosciuta di mano di Giovanni Bellini e non di Basaiti, il Sant’Agostino ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] parrocchia di S. Giovanni alle Quattro Facce, di S. Agostino. La tavola (Comincini, pp. 55, 247). Da un documento del 1530 veniamo a 539-549; M. Tanzi, in Pittura tra Adda e Serio. Lodi, Treviglio, Caravaggio, Crema, Milano 1987, pp. 181, 230-232; ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] sermone celebrativo della Pace di Lodi).
Benché non ancora in possesso Dal Pozzo, Giovanni Antonio Romanello e Giovanni Michele Alberto da Carrara); ma da Feltre, Minore Osservante, fatte alle Venerande Religiose Canoniche Regolari di Sant’Agostino ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] da Ercole all’interno dell’istituzione. La prima opera dell’artista è il S. Giovanni e s. Agostino posto di fronte al Battesimo di s. Agostino di Cerano nel e altri episodi dell’arte a Lodi tra fine ’500 e metà ’600, Lodi 2010, ad ind.; M. Danieli ...
Leggi Tutto