PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Magnani, 2007, p. 137) e per la canonizzazione di Caterina Fieschi Adorno (Ratti, 1769, p. 225; Manzitti, 2007, p. 175).
p. 284; R. Collu, GiovanniAgostino Ratti dall’Arcadia all’Accademia, in GiovanniAgostino Ratti pittore, incisore, ceramista, a ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] derivata dall'incisione di Agostino Carracci dall'analogo soggetto S. Pietro; S. Ugo, Genova, S. Giovanni di Prè; Il miracolo della mula e Il Genova 1875, passim; L. A. Cervetto, S. Caterina Fieschi Adorno e i genovesi, Genova 1910, pp. 137-44; Y. De ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] 1635, la prima delle opere che Paolini «adornò di vaghissime prospettive, ad imitazione del Veronese» di Villa Guinigi), già in S. Agostino, la Nascita del Battista (Lucca, a Lucca, una Trinità con i ss. Giovanni Battista e Rocco (Miasino, S. Rocco; ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] Pace e del compagno venne Agostino Solari, autore della statua di S. Giovanni Battista posta sulla sommità della decorarono a Genova il palazzo gentilizio ordinato da Luca Adorno.
Nell'ambito dei marmorari lombardi presenti nella città ligure ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] forse, a quella che si trova all'interno della cappella Adorno nell'abbazia di San Giuliano d'Albaro, doveva avere due apostolico); l'altro (attribuito dalla tradizione a Giovanni), costruito per il card. Agostino Spinola tra il 1517 e il 1522 e ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] da angeli, il fusto è adorno di festoni, grottesche e trofei sala delle reliquie insieme con quella di S. Agostino, che reca nella mano destra un cuore di L'Oretti non indica la data di morte di Giovanni Battista: da ciò si potrebbe dedurre che fosse ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] con il pittore A. Brignole, per decorarvi il palazzo di Gabriele Adorno (Soprani, p. 73, Soprani-Ratti, p. 48). Console nella cammina sulle acque e La conversione di sant'Agostino, attualmente nella chiesa di S. Giovanni di Pré.
Il C. morì all'età di ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] , S. Sebastiano e S. Giovanni Battista. Insieme con i figli per la decorazione del palazzo di Gabriele Adorno. Non sappiamo quando ritornò in patria: 241 ss., fig. 183 (per Pantaleone), 305-307 (per Agostino); M. Labò, I palazzi di Genova di P. P. ...
Leggi Tutto