FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] 1513, alla cacciata di Giano e all'insediamento di Antoniotto Adorno in qualità di governatore.
L'occasione opportuna per il F. eserciti spagnoli. Con il consenso del nuovo pontefice, Leone X (Giovanni de' Medici), in cerca di appoggi per la casa de' ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] ), Giovanni Battista; sue sorelle Aurelia, Nicoletta Maria e Maria Caterina, la sola che si sposò (con Giambattista Adorno). Balbi, Francesco Maria Sauli, Oberto Della Torre e Agostino Viale.
"Habbiamo bisogno", aveva scritto Giambattista Spinola di ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] due parrocchie di S. Giovanni e di S. Caterina, al Sig. arciprete di... [Silvano Adorno] contenente alcune riflessioni sopra i di lui Rodolico, p. 41), di letture di G.-G. Duguet, di s. Agostino, di Z.-B. van Espen, e ancora di Sacy, Gourlin, P. ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] Maria Incoronata, dove collaborò con Giovanni Stefano Montalto ed Ercole Procaccini il al conte Girolamo Niccolò Botta Adorno, dove, a indicare i forti una data imprecisata, stimò, insieme ad Agostino Santagostino, la collezione di Antonio Teodoro ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] da angeli, il fusto è adorno di festoni, grottesche e trofei sala delle reliquie insieme con quella di S. Agostino, che reca nella mano destra un cuore di L'Oretti non indica la data di morte di Giovanni Battista: da ciò si potrebbe dedurre che fosse ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] fallimento della spedizione.
Il padre del D., Giovanni, ancora nella pubblica seduta del 6 luglio, Ansaldo Grimaldi, Vincenzo Sauli e Agostino De Ferrari), che dovevano Italia e la fine del dogato di Antoniotto Adorno in Genova. Il 15 giugno il D. ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] che allora abitava in Genova, trattenutovi da un padre agostiniano zio di Teramo Piaggio, che giovanetto anch’egli sotto Cristo crocifisso, la Vergine, s. Giovanni Evangelista e la Maddalena, richiesta da Vincenzo Pinelli Adorno, e il pagamento, il 17 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] Antoniotto, ricordando altresì i meriti che la famiglia Adorno si era acquistata verso la Spagna. Nei fatti, dalla quale ebbe Gerolamo, che nel 1508 nominò suo erede, Francesco, Agostino, Giovanni Battista ed altri figli. Il C. morì nel 1534.
Fonti e ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] venne ammesso nel Consiglio segreto ducale. Ma già nel 1488 il Moro aveva assegnato Ovada e Rossiglione ad Agostino e GiovanniAdorno, che governavano Genova assicurandone la permanenza nella sfera di influenza milanese; nel 1495 il duca privò Trotti ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] il più consistente, insieme con quelli del Pinelli e di Agostino Grimaldi, anche se non particolarmente vistoso in confronto ai patrimoni sequestri di nobili, tra cui Domenico Cattaneo e GiovanniAdorno, per ottenerne il riscatto. Il Salvago aveva ...
Leggi Tutto