GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] 1753, pp. 2-27; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e , I, Manuele Crisolora, Firenze 1941, p. 80; II, Giovanni Argiropulo, ibid. 1941, pp. 32-34, 54, 113, 123 ), pp. 479-501; F. Adorno, Uberti Decembris Prologus in Platone " ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] del 1444 il F. era precettore di Gian Giorgio Adorno, figlio del doge Raffaele, che allora risiedeva a Napoli Agostino, Isidoro di Siviglia), ambientato a Ferrara, con la partecipazione, come interlocutori, di Guarino, del Panorinita e di Giovanni ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] di studiosi quali Theodor Adorno, Yves Bonnefoy, Fredi di autori quali Carlo Delcroix, Agostino Gemelli e Lorenzo Viani sulla rivista e tornò quindi alla Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, della quale nel 1958 aveva già pubblicato ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] a Firenze presso i genitori. In questo periodo Giovanni ebbe una guida in Giorgio Agosti, che lo passione gli aforismi di Theodor Adorno in Minima moralia (Torino psichiatrica territoriale; poi, attraverso Agostino Pirella, conosciuto ad uno dei ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] derivata dall'incisione di Agostino Carracci dall'analogo soggetto S. Pietro; S. Ugo, Genova, S. Giovanni di Prè; Il miracolo della mula e Il Genova 1875, passim; L. A. Cervetto, S. Caterina Fieschi Adorno e i genovesi, Genova 1910, pp. 137-44; Y. De ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] 1635, la prima delle opere che Paolini «adornò di vaghissime prospettive, ad imitazione del Veronese» di Villa Guinigi), già in S. Agostino, la Nascita del Battista (Lucca, a Lucca, una Trinità con i ss. Giovanni Battista e Rocco (Miasino, S. Rocco; ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] Pavia e prese la via di Genova. Qui il 17 aprile 1497 s’impegnò a eseguire la tomba di Agostino e GiovanniAdorno in società con i fratelli Giovanni e Michele D’Aria (Alizeri, 1876, pp. 210-212). Questi ultimi erano titolari di una delle botteghe più ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] infatti a ottenere un'azione decisiva contro gli Adorno. Né miglior esito ebbe l'inattesa presa di XXXVII, XLI-XLV, Venezia 1881-96, ad Indices; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II, Roma ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] le vie di Roma vestito di seta e adorno di gemme, tratteggiata da Gregorio di Tours anche dalla lettera del febbraio 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordinò di dei vescovi e ai rapporti fra Agostino e i vescovi della Gallia.
Tra ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] quattro figli: Lorenzo Leone, Alessandro Giovanni, Margherita, Camilla. Un quinto figlio, Agostino, nacque dopo la morte del Chigi di Gesù e la Samaritana, opera del Lorenzetto, oggi adorna il paliotto dell'altare. In origine era stato destinato alla ...
Leggi Tutto