TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Giovanni elimosinario per la chiesa di questo santo in Venezia (1533). A gara i principi chiedono ritratti al Vecellio: il marchese Federico Gonzaga ne riceve uno di Pietro Aretino e un altro del defunto Girolamo Adorno del doge, Agostino di Lando, ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] terracotta che adornavano i tabernacoli esterni o le camere da letto delle abitazioni, cui Antonio del Rossellino, Agostino di Duccio, nella sostituzione delle ghirlande con pilastri a candelabre; Giovanni, che con gli altri fratelli, e con Benedetto ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] spirituali, ne venerò sempre più la memoria e ne adornò i sepolcri.
L'ultimo profeta di cui ci sono essi i "sommi sacerdoti" (ibid., 13). In I Giovanni, IV, 1, sono nominati gli pseudoprofeti, e nella Sibille (rilievi di Agostino di Duccio nel tempio ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] della chiesa, di bel disegno, in adorno stile gotico e vi è anche un come missionario in Inghilterra il monaco Agostino, che fondò la sede primaziale nel 1367 sotto la presidenza dell'arcivescovo Giovanni Thoresby con l'assistenza dei suoi suffraganei ...
Leggi Tutto
FREGOSO (o Campofregoso)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] l'astiosa gara tra le famiglie Adorno e Fregoso, entrambe popolari e mercantili allontanarsi dall'isola nel 1421; Giovanni, valoroso ammiraglio; Bartolomeo, Paolo e Spinetta sino al 1463, derivò Agostino (morto nel 1487), che nel 1478 ritolse ...
Leggi Tutto
SAMPIERDARENA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Vito Antonio VITALE
Importante centro già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 unito a Genova della quale l'abitato di Sampierdarena è una continuazione [...] una società in accomandita diretta da Giovanni Ansaldo, la quale diede nuovo impulso nel 725 le reliquie di S. Agostino, e il re Liutprando, venuto da e durante l'assedio che ne seguì il Botta Adorno vi ebbe il quartier generale; vi sbarcarono nel ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Luisa Becherucci
Scultore, nato presso Pistoia circa il 1439 da Giovanni di Bartolomeo detto Rossello, morto intorno al 1497-98 a Fossombrone (Marche). A Firenze dové compiere la [...] si crede il fratello di Agostino di Duccio. L'ipotesi è probabile, se si pensa che specialmente ad Agostino il R. attinse la Monte in Toscana (1467) all'attività nel Montefeltro, dove il R. adornò forse, tra il 1473 e il 1476, le finestre del Palazzo ...
Leggi Tutto
ORIAI, da (o D'Aria)
Casata di artisti oriundi da Pelsotto nella Val d'Intelvi, presso Porlezza, di cui i più importanti sono i fratelli Giovanni e Michele, operosi nella seconda metà del sec. XV in Liguria. [...] del 1489 e 1492. Nel 1497 furono incaricati, insieme con Girolamo di Viscardo, di erigere per i fratelli Agostino e GiovanniAdorno nella chiesa di S. Girolamo presso Quarto dei Mille Alto due sepolcri sontuosi terminati nel 1502 circa; forse ne ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] il tempio di Cibele. È una piccola casa, adorna di pitture eleganti; si compone di un atrio 2,10) e della via di S. Giovanni Decollato. In qualche punto l'opera quadrata a Giglioli); R. Bartoccini-A. De Agostino, Museo Nazionale di Villa Giulia: ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] E ancora nella casa canonica di San Giovanni in Bragora, a San Giovanni del Tempio, a Sant'Agostino, a San Stae, su di un cose che si sa et vol dimandar vi si trova et quando viene adornata - però che tutti li Signori la vuol veder - è delle degne ...
Leggi Tutto