DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] cercare protezione ed aiuto da Giovanni Visconti, arcivescovo e signore il doge genovese Gabriele Adorno, in cambio del riconoscimento Raccolta delle famiglie genovesi poste insieme da Giulio di Agostino Pallavicino, ff. 206v-207r; Ibid., ms. 439 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] poi doge dal 1570 al 1577) e del veneziano Giovanni Francesco Commendone, vescovo di Zante e nunzio pontificio. fama di filosofo del M.: se l’amico Agostino Valier nel 1559 gli aveva dedicato il De M. dal gesuita Francesco Adorno, il quale aveva ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] alla disputa tra Claudio Monteverdi e Giovanni Maria Artusi). L’autore intendeva semplicemente Morrò per voi, mio sole è di Agostino Nardi, nobile fanese fattosi francescano e aggregato struggi, fuggi, d’intorno, adorno, onde, foco, unitamente alle ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] mettere in difficoltà il D. che, ereditando dal padre Giovanni e dal fratello Galeotto saldi legami sia con la Francia sospettato di mantenere rapporti con gli Adorno, banditi da Genova: infatti Agostino Castiglione, commissario presso l'esercito ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] fratelli Agostino (nato nel 1586), Giovanni Battista Agostino, poi gesuita. Dalla seconda moglie, Livia Maria Lercari di Giovan Battista, ebbe Domenico Maria, doge nel 1707, e Camillo, che dalle due mogli, Livia di Ippolito Centurione e Maria Adorno ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] Con decreto del doge Antoniotto Adorno gli furono negati sia il avendo eredi, furono i figli di Giovanni Antonio, Baldassarre e Cornelio, a proseguire II (1875), pp. 52-56, 58; M. Staglieno, Sopra Agostino Noli e V. M. cartografi, ibid., pp. 71-81; Id ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] i Grimaldi, Angelo Doria, Giovanni da Passano, Pantaleone de Fornari, Agostino Maiolo e Giacomo Cattaneo, era atto di vendita che la figlia Maria, moglie di Francesco Pinelli Adorno, stipula con tale Gregorio Zaccherotto; ma nel 1528con la riforma ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] 'ufficio di Balia, almeno fino al temporaneo ritorno degli Adorno) e quello economico (nelle Compere di S. Giorgio, nell'indice del Senarega il Giovanni Battista senza patronimico e il successivo, indicato appunto fu Agostino, va invece distinto nell' ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] Nel corso di questa prima fase dell'avventura dell'Adorno, il F. venne chiamato il 27 sett. fronte agli atti di pirateria di Giovanni Galiano da Nizza. Nel 1490 fu F. con altri notai della famiglia Foglietta: Agostino, attivo tra il 1477 ed il 1509; ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] guidata da Tommaso che portò al dogato Giorgio Adorno e poi, dopo un periodo di instabilità, sul Regno di Napoli contro la regina Giovanna II. Il F. restò lontano da Pietro (II), anch'egli doge, Agostino, Domenico, Tommaso, Pandolfo, Clemenza, ...
Leggi Tutto