Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] fu egualmente ricostruita dalle fondamenta. O. adornò con argento la tomba del martire, fece o l'Apologia pro Honorio papa del pontefice Giovanni IV - sin dall'inizio sembra essere invece tratto dai Padri (Agostino in particolare) ispirazione ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] Pace e del compagno venne Agostino Solari, autore della statua di S. Giovanni Battista posta sulla sommità della decorarono a Genova il palazzo gentilizio ordinato da Luca Adorno.
Nell'ambito dei marmorari lombardi presenti nella città ligure ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] genovese Caterina Fieschi Adorno, da poco attribuita a Schiaffino, esposta al Museo di S. Agostino a Genova e proveniente da un’edicola in via : F. S. e G. Galeotti nella chiesa di S. Giovanni Battista, in Arte cristiana, LXXXIX (2001), 806, pp. 355 ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] forse, a quella che si trova all'interno della cappella Adorno nell'abbazia di San Giuliano d'Albaro, doveva avere due apostolico); l'altro (attribuito dalla tradizione a Giovanni), costruito per il card. Agostino Spinola tra il 1517 e il 1522 e ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] doge nel 1699-1701), il gesuita Agostino, Nicolò; fratelli, Domenico Maria (doge (28 luglio 1681), Stefano (29 luglio 1683), Giovanni Battista (12 ag. 1686), e Livia Maria, chiesa delle Vigne, con Anna Maria Adorno, figlia di un milionario della più ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] il Minuziano. Essa fu riedita sempre a Milano nel 1520 da Agostino di Vimercate e, dopo la morte del D., nel 1545. compose nel 1497, fu pubblicato nel 1878 a Torino da Giovanni Minoglio. Si tratta di un dramma "mescidato", che ripete pedissequamente ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] Giovanni (Còccioli Mastroviti, 1990, p. 806). Tra il 1735 e il 1743, a Casale Monferrato, con il savonese Agostino Gli «appartamenti del re» e il «salone dipinto» in palazzo Botta Adorno di Pavia. Le opere di quadratura di Giuseppe N., in Bollettino ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] aristocratici, ivi inclusi il principe Agostino Chigi e il cardinale Flavio Chigi Anna Pamphili (figlia di Olimpia Aldobrandini) e Giovanni Andrea Doria. Al 1672 dovrebbe risalire la sua del Falcone, di proprietà degli Adorno, lo stesso per il quale ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] , Vincenzo de’ Paoli, Francesco de Regis e Caterina Fieschi Adorno. Al fianco del trono pontificio fu posta una statua in 1750: «Le statue del coro di S. Giovanni e S. Marco furono scolpite da Agostino Corsini, e l’altre due dal cavalier Queiroli ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] L. fu inumato nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, in una semplice tomba con lapide in tre parti e adorno di colonne corinzie in L., Padova 1909; M. Brunetti, Due dogi sotto inchiesta: Agostino Barbarigo e L. L., in Arch. veneto-tridentino, VIII ( ...
Leggi Tutto