GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] le vie di Roma vestito di seta e adorno di gemme, tratteggiata da Gregorio di Tours anche dalla lettera del febbraio 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordinò di dei vescovi e ai rapporti fra Agostino e i vescovi della Gallia.
Tra ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] lavori – affidati a Giulio Romano e Giovanni Francesco Penni – si arrestano per riprendere bibliothecario [della Biblioteca Vaticana, Agostino Steuco], l’altro dì, mostrare che quella era opera sua, Dio adornò Carlo Magno di tanta devozione, forza, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] al culto della croce, con cui adornò la città di Roma; in secondo pochi mesi dopo dai torchi di Giovanni Rossi (lo stampatore della Società 145-148. Cfr. R.K. Delph, Valla Grammaticus, Agostino Steuco and the Donation of Constantine, in Journal of the ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Louvain 1975.
BTCGI, I ss., 1977 ss.
F. Adorno et al., Storia e civiltà dei Greci, I-V, a Luigi Bernabò Brea e Giovanni Pugliese Carratelli (Roma, 18-20 Sulla mitizzazione dell’Occidente:
B. D’Agostino, L’esperienza coloniale nell’immaginario mitico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] ambito dei seguaci della mistica Caterina Fieschi Adorno, e la sua creazione fu dovuta febbri che aveva colpito Pisa, Giovanni Alfonso Borelli, che insegnava presso lo celeberrimo in Roma scritti da me Agostino Cencelli l’An. MDCXCII, London, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] quattro figli: Lorenzo Leone, Alessandro Giovanni, Margherita, Camilla. Un quinto figlio, Agostino, nacque dopo la morte del Chigi di Gesù e la Samaritana, opera del Lorenzetto, oggi adorna il paliotto dell'altare. In origine era stato destinato alla ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] che a Pavia trasmise poi all'agostiniano Pietro da Castelletto, uno dei a curare il doge Antoniotto Adorno, nel febbraio 1389. La Padova, I, Padova 1922, pp. 19-21; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna insigne figura d'umanista (1343-1408), Como 1924, pp ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] I secolo di cui parla l’Apocalisse di Giovanni. Ha gioco facile Schmitt quando, contro la quello della ricerca della felicità (Agostino). Ma disegnando al tempo stesso carattere problematico del titolo dato da Adorno, giustamente insiste G. Bonola, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] due avverse fazioni degli Adorno e dei Fieschi e cardinale scritta da Gian Agostino Gradenigo, vescovo di , p. 456; X, pp. 582 s., 594; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo, I, Il Compendium, Roma 1981, pp. ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] i casati rivali dei Fregoso e degli Adorno. Nanni, che come già si è ai canonici regolari di S. Agostino, ciò che può essere 2000, pp. 77-103; A. Perosa, Lo «Zibaldone» di Giovanni Rucellai, in Id., Studi di filologia umanistica, a cura di P. ...
Leggi Tutto