Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Trevisan riuscì a farsi battere da Giovanni Grimaldi sul Po, presso Cremona e il Levante fino al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, I, Firenze 1973, p. 713 (pp. Venitiani, Crohatie, Dalmatie et Romanie, adornamento de i fioli del batexemo, amigo ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] satiro da Orvieto-S. Giovanni Evangelista, mentre nel gli apparati scultorei che ne adornavano raramente l'interno (a . Stopponi, La tomba della Scrofa Nera, Roma 1983; B. D'Agostino, L'immagine, la pittura e la tomba nell'Etruria arcaica, in ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] soli per selve inospite» che è di Agostino Paradisi o per la quartina del Mazza . L'antro solitario che Teti ha adornato e sembra fatto per essere testimone e contrasto perciò fra l'autore tragico del Giovanni e il poeta delle Visioni, anche se ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Sanudo ne ha preso nota; ed è "dottor" quel Giovanni Basadonna che "in renga" risulta noioso) (6), A lei si volga l'uomo "adorno di perfetta prudenza". C'è ben valutazione del quale v. AA.VV., Agostino Gallo nella cultura del Cinquecento, a cura ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] d'oro o d'argento, peggio se adorno di perle). Il divieto veniva reiterato il al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, I/1, Firenze 1973, pp (cf. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Luca (Lc. 9, 8); nessuna in Marco e Giovanni, ove mancano del tutto sia vetus sia novus, ed e al nuovo? Su un piano teologico per Agostino non c'è dubbio: "Deus numquam novus, , "l'unico Logos, Gesù Cristo, è adorno di due nature, come è scritto, la ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di Roma vestito di seta e adorno di gemme, tratteggiata da Gregorio di testimoniata anche dalla lettera del febbraio 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordina di e Beda). Un anno dopo il monaco Agostino del monastero di S. Andrea con un ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] le splendide opere che l'adornano". Finalmente, nel 1419, dopo si v. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, secolo XVI. Aspetti e problemi, a cura di Agostino Pertusi, Firenze 1970, pp. 127-268. ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] situazione di ambivalenza permanente. Come afferma Adorno, "la cultura subisce un danno stesso modo in cui l'uomo di sant'Agostino dispone della grazia, e per l'ideale di di tutte le nazioni, steso da Giovanni Gentile e riveduto dallo stesso Mussolini ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] assieme ad altri magnates, il marchese Giovanni I di Monferrato, morto nel febbraio se ne truova se non due... ove con forte e adorno latino e belle ragioni ripruova tutti i volgari d'Italia "). altro ancora; e poi s. Agostino (almeno per il De Genesi ...
Leggi Tutto