FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] della grande guerra (1807-1914), in Annali di storia dell'impresa, 1988, 4, pp. 211-278. Tutta la vicenda relativa ai rapporti tra la FIAT e l'Itala è puntualmente ricostruita in V. Castronovo, GiovanniAgnelli, Torino 1971, pp. 13, 21, 23, 26-43. ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] -106; F. Bonelli, La crisi del 1907. Una tappa dello sviluppo industriale in Italia, Torino 1971, ad ind.; V. Castronovo, GiovanniAgnelli, Torino 1971, pp. 183, 457, 461; F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] , la nomina a presidente della società, alla testa di un comitato direttivo del quale avrebbero fatto parte, tra gli altri, GiovanniAgnelli, Gualino e Toeplitz.
Lo scontro per gli assetti e le strategie della Edison toccò il culmine in un’assemblea ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] della collettività nazionale" grazie alla loro "indiscussa elevatezza morale ... competenza e capacità tecnica" (in V. Castronovo, GiovanniAgnelli..., p. 147).
Dalla presidenza della Lega il D. visse da protagonista tutti gli avvenimenti politici e ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] Corriere articoli così duri contro lo ‘sciopero delle lancette’ (aprile del 1920) da procurargli l’amicizia del senatore GiovanniAgnelli, divenuto presidente della FIAT. In occasione del congresso di Livorno (gennaio del 1921), dove si consumò la ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] la direzione de La Stampa di Torino, sulla cui proprietà si era aperto un contenzioso tra Alfredo Frassati e GiovanniAgnelli, ma consigliò la nomina del giolittiano Filippo Burzio.
Trovatosi in una situazione precaria dopo l’occupazione tedesca di ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] leader del settore. Nel 1921, sempre insieme ad Attilio Odero, ad altri soci piemontesi tra i quali GiovanniAgnelli e con il sostegno della Banca commerciale italiana, partecipò alla costituzione della Società anonima italiana costruzioni meccaniche ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] nomen; Direzione generale per la demografia e la razza, Affari diversi (1938-1945), b. 5, f. 17, Ebrei discriminati.
V. Castronovo, GiovanniAgnelli: la Fiat dal 1899 al 1945, Torino 1971, rist. 1977, pp. 99, 207, 387 s.; A. Millo, La Società Anonima ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] la Banca Marsaglia, sia innanzitutto il presidente della FIAT GiovanniAgnelli; e in tal senso si era espressa anche la Teofila Alessandrina (20 ottobre 1889), sposatasi con il marchese Giovanni dei Medici del Vascello, e Metello Cesare (18 dicembre ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] volumetto redatto verso la fine del 1916, ma uscito solo nel 1918, scritto in collaborazione con l'industriale GiovanniAgnelli (Federazione europea o Lega delle Nazioni?, Milano 1918).
Nel libro gli autori auspicavano, in alternativa ai troppo vaghi ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
anti-catastrofismo
s. m. Atteggiamento ottimistico che si oppone al catastrofismo. ◆ Quando fu eletto [Antonio] D’Amato, [Giovanni] Agnelli disse «hanno vinto i berluschini!». Che battuta politica si può fare su [Luca Cordero di] Montezemolo?...