NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] ), pp. 890-98; C. Warlow, Handbook of neurology, Oxford 1991, pp. 205-54; P. Sandercock et al., Antithrombotic therapy in acute ischaemic stroke: an overview of the complete randomised trials, in J. Neurol. Neurosurg. Psychiatry, 56 (1993), pp. 17-25 ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] del grigio mesencefalico simulando l'aspetto di una mesencefalite con interessamento dei nuclei oculomotori e fatti confusionali acuti e dalla M. di Marchiafava-Bignami, rara affezione in cui le lesioni predominano invece in corrispondenza della ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] sindrome di mielite trasversa, ecc.) come variante di alcune encefaliti metastatiche o parainfettive. La sua vicinanza alle forme acute di sclerosi a placche, malattia con la quale non è differenziabile dal punto di vista anatomico quando le lesioni ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] , si verificano in genere per diminuzione di assunzione o per insufficiente riassorbimento da parte del rene. Frequenti nell'alcoolismo acuto e anche in conseguenza della diuresi durante il recupero dopo ustioni di terzo grado. I quadri delle iper- e ...
Leggi Tutto
FOCALE, INFEZIONE
Giovanni FAVILLI
. Infezione endogena, che ha origine cioè da un focolaio d'infezione preesistente nell'organismo e quasi sempre latente (focus infettivo), per localizzazione, in altri [...] neuriti ottiche retrobulbari, nonché le manifestazioni che nel loro complesso costituiscono il reumatismo articolare acuto.
La possibilità che microbî localizzati (soprattutto streptococchi) ad esempio nelle cripte tonsillari cronicamente infiammate ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] 179-188.
Interazioni interemisferiche cerebrali
di Giovanni Berlucchi
sommario: 1. Introduzione. 2 , J. W., Magoun, H. W., Effect upon the EEG of acute injury to the brain stem activating system, in ‟Electroencephalography and clinical neurophysiology ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] malattia di Pick e compì studi fondamentali sull'aprassia; Giovanni Mingazzini, direttore di un laboratorio di neuropatologia e sono stati ancora chiariti.
In conseguenza di una carenza acuta dell'apporto ematico di ossigeno (ipossia/ischemia) e/o ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 'ultimo Freud, il Sé di Jung, i valori di Scheler.
Un acuto studioso delle ideologie contemporanee, A. Del Noce, ha affermato che l'influenza religiosa della vocazione conoscitiva - e vi tornerà Giovanni Paolo II nella Redemptor hominis - e si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] per esempio, occlusioni intestinali, o il dolore acuto con la rimozione della massa.
Negli ultimi anni Cell", 100, 2000, pp. 57-70.
Morgagni 1762: Morgagni, Giovanni Battista, De sedibus et causis morborum per anatomen indagatio libri quinque, ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] riflessione morale attorno al problema etico dell'aborto volontario confluiscono ed entrano in conflitto tra loro, in modo specialmente acuto, le diverse concezioni che l'uomo ha elaborato di sé, delle sue origini, del suo rapporto con gli altri ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa specie): scrivere in lettere m.,...