MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] romani perché molto vicina per stile e struttura al S. Giovanni del duomo è la tela incompiuta del Battesimo di Cristo ( dall’idilliaco e pacato classicismo minardiano unito a un acuto spirito di osservazione, tipico della cultura fiamminga ispirano ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] l’ultimo discendente della famiglia. Il 30 aprile 1864, con Giovanni Chiesa e Alamanno Frizzi, costituì la Società dei bachi da seta interessato ai progressi e alle novità della tecnica, acuto osservatore e sperimentatore di nuovi metodi e colture, ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] seguita da un'altra palazzina, ultimata nel 1938, in via Giovanni da Procida, e dal palazzetto Papi sul lungotevere Flaminio. slanciano sullo stesso limite disegnando un angolo molto acuto, rappresenta un felice esempio della sicurezza compositiva ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] di «direttore dei solisti » rimasto vacante dopo il ritiro di Giovanni Cesari (Clapton, 2008, p. 76). Nel 1891 venne nominato discreta potenza sonora, simile a quella di un tenore acuto, aggiungendo: «la voce di Moreschi può solo essere paragonata ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] posizioni del quale si era allontanato, prediligendo piuttosto una riduzione dei segni diacritici, e ricorrendo ai soli accenti acuto e grave).
Ma l’evento più importante fu la pubblicazione della prima raccolta in santarcangiolese, Al vòuṣi (Ravenna ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] stimato dai contemporanei per le sue capacità di acuto osservatore e disegnatore; più volte fu tentata la 1, pp. 43-58; S. Bianchi - D. Galli - A. Gasperini, Giovanni Virginio Schiaparelli e l’osservatorio di Arcetri, Firenze 2011, pp. 29-33, 40 s., ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] parlava di un "messer Mariano Bonincontro da Palermo di acuto e vivace ingegno, il quale a pochi anni, si del B. indirizzata il 10 dic. 1571 al vescovo di Cefalù, Giovanni Bellavia. Similmente il Garufi pensò che si potesse attribuire al B. l ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] si pensi alla disputa tra Claudio Monteverdi e Giovanni Maria Artusi). L’autore intendeva semplicemente difendere delle quali si muove nell’ambito più acuto di tutto il libro, dal sol centrale al sol acuto. L’ambientazione è perlopiù pastorale, con ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] (in un concorso che suscitò le proteste veementi di Giovanni Bovio, escluso a suo dire ingiustamente dalla commissione giudicatrice successivo le sue doti di giurista equilibrato e acuto si affinarono ulteriormente attraverso l’acquisizione di un’ ...
Leggi Tutto
PELITTI
Renato Meucci
– Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.
La fabbrica Pelitti fu fondata [...] figli Paolo (nato il 3 novembre 1765, morto dopo il 1797) e Giovanni (nato il 6 ottobre 1775, morto dopo il 1820), i quali decisero di più nel grave, e qualche nota di più nell’acuto» (Premiazioni arti e industria, 1845). A questi va aggiunto ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa specie): scrivere in lettere m.,...