SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] di Cavallotti (1898). «Pacato, freddo, realista; indagatore acuto e profondo, misurato nel concetto e nella forma» (Cremonesi ), avrebbero rifiutato l’invito di Giuseppe Zanardelli e Giovanni Giolitti a entrare nel ministero, il deputato di Cremona ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] operare l’astensionismo cattolico.
Freddo e altero nel comportamento, acuto nell’analisi, chiaro e scabro nell’eloquio, di probità con il fratello minore Genova Giovanni, al quale era molto legato.
Genova Giovanni fu un militare di carriera ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] pubblica italiana ed europea di questi anni, l'acuto desiderio di pace dopo i tumultuosi sconvolgimenti bellici (Venezia 1822), che col pretesto di suggerire al patriarca Giovanni Ladislao Pyrker un itinerario artistico sino a Possagno, descriveva in ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] 1573 toccò al B. l'ingrato incarico di comunicare a don Giovanni d'Austria e al viceré, cardinale di Granvelle, l'avvenuta quale il B. traccia anche, com'era consuetudine, un acuto e vivace ritratto di Francesco e della sua corte, soffermandosi ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] amministrativa delle singole regioni, e in tal senso scrisse sui giornali dell'epoca e, nel momento più acuto del contrasto che precedette il plebiscito, pubblicò un opuscolo Dell'unità politica e della indipendenza amministrativa delle regioni ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] attività pubblicistica ebbe inizio a Milano. Pur non sempre originale e acuto, "i suoi libri e le sue polemiche. avevano non poco Stato ecclesiastico e fuori di esso, quali ad esempio Giovanni Cristoforo Amaduzzi e Luigi Riccomanni.
Negli anni '90 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] dei 1402 il pericolo di guerra si fece di nuovo acuto: nel marzo fu stretta solennemente una lega di tre le prov. di Romagna, s. 4, IV (1914), pp. 158, 160-171; Id., Giovanni I Bentivoglio signore di Bologna, ibid., s. 4, V (1915), pp. 199-307 (con ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] con Mussolini sulla politica delle alleanze. Nel periodo più acuto del contrasto Sansanelli era il segretario del Partito nazionale al 1934) lo costrinse a un quotidiano scontro con Giovanni Preziosi, che dalle colonne de Il Mezzogiorno guidava una ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] assessore e facente funzione di sindaco, «acuto argomentatore» sui più svariati oggetti nelle discussioni » (Lettera di L. Roux a G. Giolitti, 9 aprile 1899, in Giovanni Giolitti al governo, in Parlamento, nel carteggio, III, 1, Il carteggio, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] profitto" (Milizia, 1768). L'autografo, datato 1758, finì al conte Giovanni de Lazara che ne inviò copia ms. a Leonardo Trissino, ora conservata sui campanili all'inglese e l'uso del sesto acuto nelle cupole), insinuando tuttavia all'autore che "Non ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa specie): scrivere in lettere m.,...