DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] i Veneziani reagirono sequestrando le mercanzie austriache nel fontego dei Tedeschi, e cercarono di ingaggiare il condottiero inglese GiovanniAcuto.
Nel luglio 1377 il D. fu consigliere ducale, ma ancora nello stesso anno venne nuovamente incaricato ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] breve, a Fabriano.
Il ritorno del papa in Italia provocò però uno sconvolgimento negli schieramenti militari. Mentre GiovanniAcuto passò dalla parte dei Fiorentini, Rodolfo passò dalla parte del papa. I fratelli da Varano, riuniti ormai tutti ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] , Guillaume de Chalamont e Jean de Chales. Nello stesso anno venne fatto prigioniero dagli inglesi della compagnia di GiovanniAcuto (Hawkwood) a Lanzo, e in questa occasione viene presentato dalle fonti come "signore di Banains"; apparteneva dunque ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] poi alla pace del febbraio 1369. Nel 1370 il G. era ancora al soldo dei Visconti: andò infatti in aiuto a GiovanniAcuto contro Firenze e nel 1373 combatté con l'esercito visconteo a Gavarolo.
Nel processo di semplificazione della gestione del potere ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] , si diede alla fuga arruolandosi in una compagnia di ventura. La partecipazione di Paneri nelle milizie di John Hawkwood (GiovanniAcuto), al servizio di Pisa, nella guerra contro Firenze nel 1364 (Fabretti, 1842, p. 61) non trova riscontro nelle ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] preferì raggiungere un accordo con Ambrogio.
Il condottiero si diresse allora verso la Toscana dove lo attendevano GiovanniAcuto e Giovanni d’Asburgo con l’obiettivo di attaccare nuovamente Siena. Dopo alcuni scontri di scarsa rilevanza anche questa ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] di cui si ha notizia è del principio del 1375; ad essa si riconnettono tutte le altre del 1376 relative a GiovanniAcuto, le cui truppe, al soldo della Chiesa, avevano recato notevoli danni nel territorio di Firenze, sicché i Fiorentini si erano ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Sinibaldo. – Nacque a Forlì, negli anni Trenta del Trecento, da Francesco (II) Ordelaffi, signore di Forlì, Cesena e Forlimpopoli, e da Marzia degli Ubaldini [...] la signoria dei Manfredi su Faenza. L’obiettivo fu raggiunto grazie all’aiuto di Bernabò Visconti e del condottiero GiovanniAcuto.
Il 1379 fu un anno cruciale per il consolidamento del potere di Sinibaldo. Sposò Paola Bianca, figlia del defunto ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] 66, 112, 146 s.; P. Durrieu, Les Gascons en Italie, Auch 1885, pp. 159, 164 s.; G. Temple-Leader e G. Marcotti, GiovanniAcuto, Firenze 1889, pp. 166-170, 172-175, 183, 185, 208; A. Professione, Siena e le compagnie di ventura nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] aprile e giugno 1381 fu in Romagna e a Firenze per favorire l'accordo tra Astorre Manfredi e John Hawkwood (GiovanniAcuto), e nel luglio, membro della commissione incaricata di determinare il compenso a Francesco Manfredi per la cessione della rocca ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa specie): scrivere in lettere m.,...