• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1196 risultati
Tutti i risultati [1196]
Biografie [372]
Arti visive [196]
Storia [178]
Religioni [88]
Letteratura [85]
Architettura e urbanistica [86]
Musica [51]
Diritto [44]
Archeologia [44]
Medicina [36]

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] poco sappiamo, tale è lo stato di deterioramento degli affreschi suoi nel Chiostro verde di Santa Maria Novella (il Giovanni Acuto del duomo è un distacco); ma vediamo Andrea del Castagno (specialmente in quanto oggi rimane del Cenacolo di Sant ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti

CHAUCER, Geoffrey

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] sir Edward de Berkeley ebbe una nuova missione in Italia, per invitare Bernabò Visconti e il condottiero sir John Hawkwood (Giovanni Acuto) ad aiutare gl'Inglesi nella loro guerra contro la Francia: Nell'ottobre del 1385 fu nominato dai giudici di ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SETTE PECCATI CAPITALI – GUILLAUME DE MACHAUT – ALBERTANO DA BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUCER, Geoffrey (2)
Mostra Tutti

COMPAGNIE DI VENTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] per poco, si raccolgono ancora a Vetralla e battono a Perugia la Compagnia bianca di sir John Hawkwood, "Giovanni Acuto" (1365). Decapitato lo Sterz dai Perugini (1366), rimane capo della Compagnia della Stella il Bongarden, mentre Ambrogio Visconti ... Leggi Tutto
TAGS: HANNEKEN VON BAUMGARTEN – RICCARDO CUOR DI LEONE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNIE DI VENTURA (2)
Mostra Tutti

VISCONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI Luigi Simeoni . La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] naturali, Bernabò ne ebbe almeno 11, e due di queste, Donnina e Elisabetta, egli sposò ai due condottieri Giovanni Acuto e Corrado Lando. Dei 5 maschi legittimi alcuni finirono prigioni, altri cercarono invano di suscitare nemici allo zio usurpatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI (5)
Mostra Tutti

ARMAGNAC

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna. È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] d'Angiò contro Carlo di Durazzo e Gian Galeazzo Visconti, lo invitarono ad assalire da occidente il Milanese, mentre Giovanni Acuto (v.) lo investiva da oriente. Ma le sue truppe furono sconfitte da Jacopo dal Verme, condottiero visconteo, sotto le ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CONCILIO DI COSTANZA – PARLAMENTO DI PARIGI – ALFONSO DI POITIERS – ISABELLA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMAGNAC (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Bernabò

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Bernabò Luigi Simeoni Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] IV tornato in Italia, che però concluse il 24 agosto una tregua divenuta pace l'11 febbraio 1369. Ma Bernabò subito inviò Giovanni Acuto ad aiutare i Perugini contro il papa: si formò quindi una nuova lega tra il papa, Firenze e stati minori, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Bernabò (2)
Mostra Tutti

BADIA a Settimo

Enciclopedia Italiana (1930)

Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di Firenze. Sorge intorno all'antica abbazia, fondata da [...] per difenderla contro Pisa, nel 1371, dopo l'assalto che da questa parte tentò il celebre capitano di ventura Giovanni Acuto. Attualmente la R. Soprintendenza all'arte medioevale e moderna per la Toscana s'occupa del ripristino dell'edificio. Già ... Leggi Tutto
TAGS: MONACI CISTERCIENSI – CAPITANO DI VENTURA – PIETRO MEZZABARBA – SCUOLA GIOTTESCA – SALA CAPITOLARE

AGNELLO, Giovanni dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Mercante pisano, vissuto in epoca di decadenza della sua città e di agitazioni faziose, attuò nel 1364 un singolare ma effimero tentativo di costituirvi un vero e proprio principato ereditario, e per quattro [...] di Cello dell'Agnello, con l'appoggio di alcuni Raspanti, di Bernabò Visconti, e soprattutto delle bande di Giovanni Acuto, si presentò il 13 agosto 1364 al palazzo degli Anziani e si fece nominare doge di Pisa. Il giorno dopo fu acclamato dal ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO GAMBACORTA – BERNABÒ VISCONTI – GIOVANNI ACUTO – RINASCIMENTO – CARLO IV

MASSA Lombarda

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA Lombarda (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Romeo GALLI Borgata della provincia di Ravenna (Emilia) posta in pianura a occidente del Santerno. L'abitato ha forma regolare, con fabbricati recenti: [...] sue vicende. A onta di questi patti, Massa Lombarda cadde, volta a volta, in potestà dei Conti di Cunio, di Bologna, di Giovanni Acuto e di Alberico da Barbiano; la famiglia del quale la tenne dal 1399 al 1431, quando passò in possesso di Filippo M ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DA BARBIANO – PROVINCIA DI RAVENNA – EZZELINO DA ROMANO – GIOVANNI ACUTO – ENFITEUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA Lombarda (1)
Mostra Tutti

Bellini, Gentile

Enciclopedia on line

Bellini, Gentile Pittore (Venezia 1429 - ivi 1507), figlio di Iacopo e fratello di Giovanni. Acuto osservatore della realtà, imparò anzitutto dal padre la pratica del ritratto somigliante, come prova la sua prima opera [...] in Palazzo Ducale, la sua opera principale è oggi costituita dalla serie di grandi tele dipinte per la Scuola di s. Giovanni Evangelista di Venezia ora nelle Gall. dell'Accademia: la Processione in Piazza (1496), la Croce caduta in canale (1500), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI BELLINI – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellini, Gentile (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
sottile
sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
minuto¹
minuto1 minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa specie): scrivere in lettere m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali