FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] 1546 fu mandato di nuovo a Roma presso l'oratore cesareo don Giovanni de Vega. Il suo compito non era dei più facili: 323; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano 1902, p. 135; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, pp. 94, 98, 116, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] 'Aureum opusculum primis et secundis intentionibus conflatum di Giovanni Anglico (in Monumentorum Ioannis Anglici minoritani(, Venezia, la poesia del Petrarca, a cura di G.M. Anselmi et al., Milano 2004, pp. 613-615; G. Forni, Vittoria Colonna, la " ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] come avevano fatto i suoi lontani parenti Dino, Matteo e Giovanni Frescobaldi, vissuti tutti e tre nella prima metà del calcio, trasmesso da due codici gemelli, conservati rispettivamente a Milano, Biblioteca Ambrosiana, C 35 sup., e a Firenze, ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] si avvicinavano le elezioni politiche, scrisse Giovanni Giolitti (ibid. 1919), violentissimo pamphlet 290, 296 s.; Lettere a G. Gentile (1896-1924), a cura di A. Croce, Milano 1981, pp. 462-465; per le recensioni di Gobetti e P. Togliatti al libro Il ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] delle sue poesie raccolte in due volumi con le illustrazioni di O. Monti. Nel 1855-57 scrisse versi su riviste femminili di Milano, come il Corriere delle dame e La Ricamatrice. Nel 1856 sposò in seconde nozze a Venezia la poetessa Erminia Fuà.
Nel ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] del Settecento, ibid. 1957, pp. 83-90; E. Bigi, Critici e storici della poesia e delle arti del secondo Settecento, Milano-Napoli 1960, p. 687; C. Frati, Dizionariobio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani, Firenze 1934, p. 207. ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] eroico di Ansaldo Cebà La Reina Ester (Genova 1615, poi Milano 1616), destinato a divenire il suo livre de chevet. Ne del Signor Numidio Paluzzi all'illustrissimo et eccellentissimo Signor Giovanni Soranzo (Venezia 1626) dove incluse i sonetti della ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] i motivi polemici della Commedia dantesca o della Cronica di Giovanni Villani, quali il rimpianto per Firenze antica e le del F. è stata edita da N. Sapegno in Poeti minori del Trecento, Milano-Napoli 1952, pp. 28-38 (nota critica a p. 1140); si veda ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] d'ufficio e della modesta retribuzione, cercò fortuna a Milano nel mondo teatrale, entrando a far parte di una Genova nel 1849 a F. G., in Miscellanea di studi storici in onore di Giovanni Sforza, Torino 1923, pp. 673 ss.; L. Collino, F. G. autore ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] dei Paveri Fontana. Ebbe due fratelli: Gregorio e Giovanna. Sposato con Caterina Pallavicini di Ravarano, ebbe da , II, Parma 1789, p. 295; C. Rosmini, Vita di Francesco Filelfo da Tolentino, Milano 1808, I, p. VII; II, pp. 385 s.; III, pp. 14, 42, ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...