• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
418 risultati
Tutti i risultati [20102]
Economia [418]
Biografie [10594]
Storia [3543]
Arti visive [3334]
Religioni [1938]
Letteratura [1403]
Diritto [909]
Musica [726]
Diritto civile [518]
Storia delle religioni [396]

LUCIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Giovanni Andrea Caracausi Nacque il6 giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante. Il [...] , pp. 114-141 (in partic., pp. 124 s.); D. Brignone, Birra Peroni 1846-1996, centocinquant'anni di birra nella vita italiana, Milano 1995, pp. 12, 47, 174, 190; A. Colli, Per una storia del settore birraio italiano. Dalle origini alla seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETTINARI, Admeto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTINARI, Admeto Elisabetta Loche PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] gennaio 1910 fu tuttavia destinato all’ufficio Sconti e conti correnti di Milano e, immesso in ruolo il 1° dicembre, vi rimase fino sociale italiana nominò commissario straordinario della Banca Giovanni Orgera. A Roma, morto improvvisamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Battista Riccardo Musso Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio. Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] 2: Albero genealogico dei Lomellini, p. 18; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in del R. Arch. di Stato di Milano, II, 1, Gli atti cancellereschi viscontei, Milano 1920, p. 137; Les relations commerciales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GABRIELE MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ANTONIO MONTALDO – DUCHI DI ORLÉANS – JEAN LE MEINGRE

DEL BENE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Francesco Francesca Klein Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] fu inviato a confino, insieme con il cugino Giovanni di Amerigo Del Bene. Costretto a rimanere lontano p. 3 n.; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 260; A. Sapori, Una compagnia di Calimala ai primi del Trecento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CENTURIONE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Ottavio Giovanni Nuti Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] azione mediatrice. Con l'arrivo a Madrid dell'ambasciatore Giovanni Francesco Lomellini, nell'ottobre, questa prima missione diplomatica del a venderla in asta pubblica. Il governatore di Milano, marchese di Leganés, ordinò per ritorsione la confisca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PALMA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Luigi Fulco Lanchester PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] nella scuola privata istituita a Corigliano dal sacerdote Giovanni Cirone, per poi seguire all’Ateneo di di V. E. Orlando e la giuspubblicistica italiana fra Ottocento e Novecento, Milano 1980, ad ind.; F. Lanchester, Pensare lo Stato, Roma-Bari 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Giovanni Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454. Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] 7aprile di quell'anno il mercante fiorentino Giovanni dei Tornaquinci di contrarre quale procuratore Ilprincipe e discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di S. Bertelli, Milano 1960, p. 234; P. Villari, La storia di G. Savonarola e de' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

POLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Nicolo Giuseppe Gullino POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo. Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] , in Crimea), forse attratti dalle suggestive notizie che Giovanni da Pian del Carpine (1247) e Guglielmo da 1978, p. 11; M. Polo, Il Milione, a cura di V. Bertolucci Pizzorusso, Milano 1975 (capp. 2-8, pp. 12-15). G. Orlandini, Marco Polo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – MICHELE VIII PALEOLOGO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – EDOARDO D’INGHILTERRA

DE FORNARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Raffaele Giovanni Nuti Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] Andrea Cesaro e Stefano Giustiniani aveva una filiale a Milano. La posizione di particolare rilievo rivestita dal D. anno. Morì prima del 1532. Il D. ebbe quattro figli: Giovanni Battista, Tommaso, Domenico e Agostino. Fonti e Bibl.: Genova, Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco Giuseppe Covino Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] candidatura nella lista ministeriale del giolittiano e massone Giovanni Camera, "cedendo alle premure di molti della pp. 4 s.; E. Savino, La nazione operante. Profili e figure, Milano 1934, pp. 828 s.; Artefici del lavoro italiano, Roma 1956, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 42
Vocabolario
Movimento delle tende
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali