D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] un Coluccio, assai vicino, per quel che se ne disse, a Giovanna I (De Lellis). Tra i suoi figlii Antoriio, che forse 47 s.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, p. 340 n. 51; P. Manzi, La tipografia napoletana ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] Basile, in Giur. it., 2015, 1520 ss.; AA.VV., La giustizia penale preventiva. Ricordando Giovanni Conso, Atti del Convegno di Cagliari, 29/31 ottobre 2015, Milano, 2016.
7 Per un esame dell’attuale dibattito cfr. Menditto, F., Presente e futuro delle ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] le clausole abusive, in www.consiglionazionaleforense.it; Barenghi, A., Art. 37-bis, in Cuffaro, V., Codice del consumo, III, Milano, 2012, 286. Nel frattempo l’Agcm, in sede di recepimento della direttiva 2005/29/Ce, aveva visto allargare le proprie ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] "fare anco opera, che volendo egli pur far pace con Papa Giovanni, che la Città di Perugia restasse in ogni modo sotto la sua , pp. 9, 53; L. Zdekauer, LoStudio di Siena nel Rinascimento, I, Milano 1894, pp. 56 e n. 4, 163 s., 172 ss.; O. Scalvanti ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] XIII, c. 3), la favola narra di Baldo chiamato dalla regina Giovanna I per un consilium su una questione feudale in concorso con Andrea Medio Evo (1902-1907), rist. a cura di C.G. Mor, Milano 1964, pp. 164-167, 241.
M.G. Platon, Observations sur le ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] anzitutto con Filippo Augusto, sempre ostile al nipote di Giovanni Senzaterra, mette in crisi la causa di Ottone. Roma 1970).
F. Calasso, Gli ordinamenti giuridici del rinascimento medievale, Milano 1965, pp. 175-176.
A. Marongiu, Politica e diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] giuridiche (Gaspare Ambrosini, Calamandrei, Giuseppe Dossetti, Giovanni Leone, Moro, Mortati, Tomaso Perassi, Paolo poi in Studi in onore di Leopoldo Elia, a cura di A. Pace, Milano 1999, 2° vol., pp. 1401-1429.
V. Onida, La Costituzione ieri ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] che un appassionato indagatore delle stesse, Giovanni De Vergottini, poteva scrivere a metà del Danusso, Federico II e i Libri feudorum, in Studi di storia del diritto, I, Milano 1996, pp. 47-78.
A. Wolf, La prima ondata di codificazioni in Europa ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] risultava aver mai scritto, avallò una notizia derivante da Giovanni d'Andrea per confermare la paternità odofrediana. La siècles, Genève 1955, ad Indicem;G. Rossi, Consilium sapientis iudiciale, I, Milano 1958, pp. 151, 264, 285, 290; E.M. Meijers, ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] Consiglio ciascuna delle tre province, Napoli, Sicilia e Milano, era rappresentata da un reggente "naturale" e 49, 56, 58, 79, 84, 85, 91, 100, 109, 119; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, ibid., serie 2, I, ibid. 1872, p. 383; Avvertimenti di ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...