GIOVANNI Marigliano (o Merliano) da Nola
Riccardo Filangieri di Candida
Scultore, nato a Nola dopo il 1480, morto a Napoli nel 1558. Esordì come scultore in legno nella bottega di Pietro Belverte da [...] cappella dei Caracciolo di Vico nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara, piccola rotonda di pure forme classiche, adornata s. 2ª, II (1922), p. 16; A. Borzelli, G. M., Milano 1921; G. Ceci, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO di Brescia
Mary Pittaluga
Incisore. Non si conoscono con precisione i limiti cronologici della sua vita. Firmò le sue stampe IO. ANT. BRIX., o IO. ANT. BR.: due di esse hanno la data: [...] (con bibl. precedente); A. Calabi, in Boll. d'arte, n. s., VI (1926-27), pp. 62-64; VII (1927-28), pp. 422-24; M. Pittaluga, L'incisione italiana del Cinquecento, Milano 1930, pp. 93 e 124; B. Disertori, L'incisione italiana, Firenze 1931, p. 23. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
MicheIangelo Schipa
Cronista napoletano, vissuto nella seconda metà del sec. IX e nei primi anni del X. Fu rettore della diaconia di S. Gennaro. Un agiografo di poco posteriore narrò [...] B. Capasso, Monumenta ad Neap. Ducatus hist. pertinentia, I, Napoli 1881; id., Le fonti della storia delle prov. nap., Napoli 1902; A. Potthast, Bibliotheca hist. medii aevi, I, Berlino 1896; U. Balzani, Le cronache ital. nel Medioevo, Milano 1909. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI e PACIO da Firenze
Luisa Becherucci
Scultori fiorentini. Sono ricordati da documenti, nel 1343, a Napoli, come autori del mausoleo di re Roberto nella chiesa di S. Chiara. È pura ipotesi la [...] -Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con la bibl. precedente); P. B. Carcano di Varese, Guida della monumentale chiesa di S. Chiara in Napoli, Milano s. a.; A. De Rinaldis, S. Chiara, Napoli 1920; id., in Belvedere, VI (1924), pp. 92, 96; W. M. Milliken, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Anagni
Anna Maria Ratti
Giureconsulto canonista italiano del sec. XV, morto, con molta probabilità, il 17 gennaio 1457. Professò lungamente allo studio di Bologna e fu più volte investito [...] .
È autore di Commentaria super V Decretalium (Bologna 1479, 1497 Milano 1497, Lione 1521) e super VI Decr. (Milano 1492; ristampati insieme con i primi a Lione nel 1546); di Consilia (Milano 1496, ed. a cura di L. Bolognini, Lione 1555, Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ibelin
Emilio Albertario
Giureconsulto, conte di Giaffa e di Ascalona, nato intorno al 1200 e morto nel 1266. Ebbe una parte importante nella prima crociata di S. Luigi. Scrisse un trattato [...] la dominazione veneta, Venezia mantenne in vigore quel codice, anzi ne ordinò una traduzione. Un riassunto dell'opera di G. va sotto il nome di La clef des assises de la Haute Cour.
Bibl.: E. Besta, St. del dir. ital., Milano 1923, I, i, pp. 450-51. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Imola
Giuseppe Ermini
Canonista e civilista italiano nato dalla famiglia Nicoletti di Imola, studiò a Bologna dove si addottorò in entrambi i diritti nel 1397. Conseguita la cattedra di [...] ), e, nel campo del diritto civile, commentarî ai Digesti inforziato e nuovo (Venezia 1475, 1497, 1580; Bologna 1580; Milano 1477; Venezia 1571, 1620; Torino 1575).
Bibl.: J. Fr. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Litteratur des canonischen ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cannapara (Iohannes Canaparius)
Salvatore Battaglia
Monaco romano, appartenente a famiglia nobile, entrato dopo una giovinezza dissipata nel convento dei Ss. Bonifacio e Alessio, di cui divenne [...] stile è più schietto di quello del contemporaneo Brunone di Querfurt, l'altro biografo di Adalberto.
Bibl.: M. Manitius, Gesch. der lat. it. des Mittel., II, Monaco 1923, p. 229 segg.; F. Novati e A. Monteverdi, Le Origini, Milano s. a., pp. 259-60. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, figlio di Anastasio vir inluster, eletto a succedere a Pelagio I, fu consacrato solo dopo circa quattro mesi, il 18 luglio 560, avendo dovuto attendere [...] dell'Africa e riannodò le relazioni con Ravenna e Milano. Ebbe grande zelo per i cimiteri dei martiri e Lib. pontif., ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 109, 305; Bullettino di Archeologia cristiana, 1867, pp. 22-23; cfr. anche la bibl. a giovanni i. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1464) di Giangiacomo, cui successe nel 1445. L'atto principale del suo governo fu l'accordo raggiunto col nuovo duca di Milano Francesco Sforza (1454). Nel 1457 sposò Margherita, figlia del [...] duca Ludovico di Savoia ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...