• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
20102 risultati
Tutti i risultati [20102]
Biografie [10594]
Storia [3542]
Arti visive [3333]
Religioni [1938]
Letteratura [1402]
Diritto [909]
Musica [726]
Diritto civile [518]
Storia delle religioni [396]
Economia [418]

Pàolo VI papa, santo

Enciclopedia on line

Pàolo VI papa, santo Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] e il Canada. Nominato (1° nov. 1954) arcivescovo di Milano, entrò in diocesi il 6 genn. 1955 e s'impegnò a altro una grande "missione" d'evangelizzazione (1957). Primo cardinale di Giovanni XXIII (15 dic. 1958), visitò ancora gli Stati Uniti e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – POLITICA DELLA SANTA SEDE – NUNZIATURA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo VI papa, santo (7)
Mostra Tutti

Pio IV papa

Enciclopedia on line

Pio IV papa Giovanni Angelo Medici di Marignano (Milano 1499 - Roma 1565). Arcivescovo di Ragusa (1545), cardinale (1549), protetto da Giulio III e avversato invece da Paolo IV perché filospagnolo e contrario alla [...] rigida politica del predecessore; fu eletto pontefice dopo quattro mesi di conclave (1559). Nel processo contro i nipoti di Paolo IV, accusati di essere istigatori della guerra contro la Spagna, giocò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D'INGHILTERRA – GIOVANNI ANGELO MEDICI – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio IV papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Francesco Pietro Toesca Operava a Firenze sulla metà del sec. XV. È il cosiddetto "pittore del trittico Carrand", probabilmente il Giovanni da Rovezzano ricordato dal Vasari fra gli allievi [...] di Andrea del Castagno e dal Milanesi supposto quel Giovanni di Francesco del Cervelliera, inscritto nel 1448 nell'Arte in Rass. d'arte, 1917, pp. 1-4; A. Venturi, Studi dal vero, Milano 1927, pp. 29-34; R. Longhi, in Pinacotheca, I (1928), pp. 34-48 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Francesco (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XXII papa Giovanni Battista Picotti Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] proprie le teorie di Marsilio da Padova e di Giovanni di Jandun, che, quasi annullando l'autorità del Forsch., XIV (1911), p. 140 segg.; G. Biscaro, Le relaz. dei Visconti di Milano con la Chiesa, in Arch. stor. lomb., XLVI (1919); cfr. anche Arch. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXII papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI II re di Francia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Francia Georges BOURGIN Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] , Maria moglie di Roberto I di Bar, Isabella moglie di Gian Galeazzo Visconti duca di Milano. Dal suo secondo matrimonio, contratto nel 1350 con Giovanna, vedova di Filippo di Borgogna, non ebbe figli. Il suo regno trascorse in guerre e rivolte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II re di Francia (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI re di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI re di Sassonia Giovanni Nepomuceno Maria Giuseppe nacque a Dresda il 12 dicembre 1801 da Carolina principessa di Parma (nipote di Maria Teresa) e da Massimiliano principe di Sassonia (fratello [...] ein Lebensbild, 2ª ed., Dresda 1879; Johann Georg (duca di Sassonia), König J. als Danteforscher, in Neues Archiv für Sächsische Geschichte, voll. 43, 1922; G. A. Scartazzini, Dante in Germania, Milano 1881-83, I, pp. 50-53 e passim; II, pp. 69-70. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI re di Sassonia (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia Jan B. Novak Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] Reggio, Modena; e perfino Azzone Visconti, signore di Milano, ricorse alla sua amicizia. G. allargò ancora la sua Carinzia, l'imperatore Lodovico privò Margherita e il marito di lei Giovanni Enrico dell'eredità e si divise le terre alpine con i duchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI, re di Etiopia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI (Yoḥannes), re di Etiopia Enrico Cerulli Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] i suoi avversarî e si fece proclamare negusa nagast col nome di Giovanni IV e col titolo di negusa Ṣyon "re di Sion". miei trentacinque anni di missione in Etiopia, Milano 1885; G. Bianchi, Alla terra dei Galla, Milano 1883; L. Traversi, Let Marefià, ... Leggi Tutto

GIOVANNI Filopono, detto anche il Grammatico

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Filopono (Φιλόπονος "amante del lavoro"), detto anche il Grammatico Giuseppe Furlani Grammatico, filosofo e teologo greco del sec. VI, caposcuola della setta dei triteisti. Fu originario di [...] , pp. 581-82; G. Montelatici, St. della lett. biz., Milano 1916, pp. 88 e 111; J. M. Schönfelder, Die Kirchengesch. 152-176, 220-224, 250-252; G. Furlani, L'anatema di Giovanni d'Alessandria contro G. F., in Atti dell'Accad. delle Scienze di Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Filopono, detto anche il Grammatico (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Dalmata

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Dalmata Adolfo Venturi Scultore, nato a Traù intorno al 1440, morto dopo il 1509: si trovava in Roma avanti il 1464 quando scolpì il busto di Pio II, che la forza rude dello scultore sembra [...] Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (s. v. Dalmata, Giovanni; con bibl.); A. Schneider, Ivan Duknović, in Savrememnik, (1922), pp. 203-06; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, i, Milano 1923, pp. 620-34; A. Scrinzi, in L'Arte, XIX (1926), p. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Dalmata (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 2011
Vocabolario
Movimento delle tende
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali