GIAN GALEAZZO Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nato nel Castello di Abbiategrasso il 10 giugno 1469 da Galeazzo Maria e da Bona di Savoia; quando fu ucciso il padre fu, a otto anni, riconosciuto [...] , Gli Sforza e Carlo VIII, in Archivio storico lombardo, XV (1888); A. Dina, Lodovico Sforza detto il Moro e Giovanni Galeazzo Sforza nel canzoniere di Bernardo Bellincioni, ibid. (1884); id., Lodovico il Moro prima della sua venuta al governo, ibid ...
Leggi Tutto
GUALANDI
Gino Scaramella
Nobile casata pisana, che si vuole discenda, al pari dei Lanfranchi e dei Sismondi, da un Lanfranco Duodi venuto a Pisa con uno degli Ottoni. Un Lanfranco dei Gualandi avrebbe [...] contro Fazio della Gherardesca e nel 1343 vorrebbero cedere Pisa a Giovanni Visconti, nipote di Luchino, ma, non riuscendo nell'intento , nuovo signore di Pisa (1394) e consegnano la verga del comando a Gian Galeazzo Visconti (1399). Quando Pisa ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Paolo D'Ancona
Pittore e scrittore d'arte, nato a Milano il 26 aprile 1538, morto ivi il 13 febbraio 1600. Discepolo di Gaudenzio Ferrari e poi di G.B. della Cerva, fu costretto [...] e Tiziano sono le sette colonne del tempio d'arte del Lomazzo.
Bibl.: J. v. Schlosser, Die Kunstliteratur, Vienna 1924; E. Verga, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929; L. Venturi, La critica e l'arte di Leonardo da Vinci, Bologna s ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] del Consiglio di reggenza nacque, infatti, dalla vicinanza di Giovanni Neri Badia e del figlio Pompeo a Carlo Ginori, Consiglio di reggenza per la riforma della cittadinanza fiorentina (ora in Verga, 1990, pp. 315-572).
Non è affatto un caso ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] senza violenza e simonia, conferisca l’investitura della verga e dell’anello. Dopo l’investitura, poi, opposto a Gregorio VII nel 1082 e ora era abate di Montecassino, Giovanni di Tuscolo e Leone d’Ostia. In Francia protestò con veemenza Goffredo ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] sposa già cristiana.
Nessun contrasto perciò fra l'autore tragico del Giovanni e il poeta delle Visioni, anche se in questa sua (ben più difficile sarebbe stata l'affermazione di un Verga, dal linguaggio tanto più arduo e più complesso), poiché ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] del '90, e Arabella, del '92. Tra il '70 e il '90 Verga passa da Nedda, del '74, a Vita dei campi. dell'80; i protagonisti e delle eroine di questi.
Aveva dedicato alla Serao il Giovanni Episcopo, e in quella prosa del '92 era già manifesto l ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , sul far della sera di una malandata festa di s. Giovanni del 1870, appena trascorsa, l'appuntatore della Cappella Marciana, don 1913; Bianca Cappello Fleres-Lozzi 1913; Il mistero Verga-Monteleone 1921; Il principe e Nuredha Maria Star-Guido ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] in cui essa si era rispecchiata. La grandiosa opera di Verga sigilla idealmente il secolo, non solo in Italia, con , Padova 1974, pp. 79-114.
Cecchi, E., La poesia di Giovanni Pascoli, Napoli 1912.
Chase, R., The American novel and its tradition, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] nel 1432. Va ricordata poi l'attività di un tal Giovanni di Francesco, maestro di bombarde, al quale si riferiscono assieme all'amico e istruttore nelle matematiche Luca Pacioli, Leonardo verga sulla copertina del ms. L (Parigi, Institut de France) ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...