• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1039 risultati
Tutti i risultati [11144]
Letteratura [1039]
Biografie [7523]
Storia [2178]
Arti visive [1594]
Religioni [1423]
Musica [557]
Diritto [441]
Diritto civile [326]
Economia [164]
Medicina [149]

DE STERLICH, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STERLICH, Romualdo Luigi Cepparrone Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] molte polemiche. Una copia fu mandata a Firenze a Giovanni Lami per la pubblicazione, che fu però bloccata dalla a G. C. Amaduzzi, 1774-1786; A. Genovesi, Lettere familiari, Venezia 1787 (ora in Autobiografia e lettere, a cura di G. Savarese, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVIGNANO SUL RUBICONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVANNI BIANCHI – REGNO DI NAPOLI – FRANCESCO SERAO

PALOMBARA, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano Gabriele Mino PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli. Non si [...] si deve la Lux obnubilata suapte natura refulgens (Venezia 1666), probabilmente il più noto e celebrato poema lungo la via che conduceva da S. Maria Maggiore a S. Giovanni in Laterano. Tuttavia, il simbolismo alchemico e iniziatico che la impronta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OCCULTISMO E METAPSICHICA

MAGGI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Girolamo Lorenzo Carpané Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo. Compì [...] Tra il 1546 e il 1548 compose la sua prima opera, che stampò a Venezia, i Cinque primi canti della guerra di Fiandra (Comin da Trino, 1551). Composto fortificazioni, contava all'epoca solo i trattati di Giovanni Battista Zanchi (1554) e di G. Sentieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario) Gianni Ballistreri Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] , se gli dedicò una riedizione del suo commento pliniano stampata a Venezia alla fine del 1519 (ma la dedicatoria è datata da Roma di Firenze, ff. 53-88), e in rapporti amichevoli con Giovanni Antonio Arimondo, che gli donò un codice miniato del sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEREGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGO, Pietro Gianluca Albergoni PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova. Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] gusto tardoromantico assai convenzionale ispirato a Giovanni Prati, non passarono del tutto 51, f. P. P.; s. II, m. 32, f. Ferri Nicola; Archivio di Stato di Venezia, Presidenza di luogotenenza lombardo-veneta, b. 292, f. 3/2; b. 299, tit. I, f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERANDA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Giovan Francesco Simone Testa PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] , D. e G.B. Guerra, 1561). Partecipò inoltre alla pubblicazione Odi diverse di Orazio volgarizzate raccolte da Giovanni Narducci (Venezia 1605). La vocazione di Peranda tuttavia non fu poetica, ma politica. Nel 1561 era segretario presso il giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus) Floriana Calitti Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] Bononiae, H. Benedictus), volgarizzati poi e stampati a Venezia nel 1527 (cfr. Drysdell, pp. 130 s 66; F. Guidicini, Miscell. storico-patria bolognese, tratta dai manoscritti di Giovanni Guidicini, Bologna 1872, p. 166; C. Malagola, Della vita e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIERI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Ottavio Matteo Sanfilippo Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] de' Medici. Intanto il F. era stato incaricato nel 1667 da Alessandro VII di portare la berretta cardinalizia a Giovanni Dolfin a Venezia, a Giulio Spinola a Vienna e a Guidubaldo di Thun, arcivescovo di Salisburgo. Quest'incarico, sollecitato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – QUELLA DEL BUON GOVERNO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI

CIONI FORTUNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONI FORTUNA, Giovanni Battista Nidia Danelon Vasoli Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] rinnovata passione, all'attività letteraria. Frutto di questa ripresa fu il dramma Ilmarchese di Bedmar, o I venturieri a Venezia (che il C. sperava di veder rappresentato, anche per l'interessamento del Brofferio), opera di stile e valore letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Vannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio) Gabriella Milan Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] aide, a la vangniele compar" (78) che fu certamente scritta a Venezia. Dal 1381, dopo l'assassinio di Bartolomeo Della Scala, fino al 1387 moglie di F. in una certa Orsolina figlia di Giovanni da Parma, condannata a Bologna nel 1377 per aver tentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – BARTOLOMEO DELLA SCALA – GIANGALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Vannozzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 104
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali