DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] Laurenziano XXIX, 8, dovuto a un amanuense d'eccezione, Giovanni Boccaccio, che questi testi avrà avuto da ambienti romagnoli vicini 1969, specie pp. 55-82;G. Padoan, Un figliodi G. D. a Venezia?, in Studi in onore di M. Puppo, Padova 1969, pp. 5-13;E ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di età, lasciò la carriera militare, entrò a far parte per alcuni anni della giunta Grimani; nel febbraio 1917 fu nominato senatore. Giovanni Scarabello, Il martirio di Venezia durante la grande guerra e l'opera di difesa della marina italiana, I ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] ’Arduino infine rinvio al saggio di Ezio Vaccari, L’attività agronomica di Pietro e Giovanni Arduino, in AA.VV., Scienze e tecniche agrarie nel Veneto dell’Ottocento, Venezia 1992, pp. 129-167.
23. In cambio le pecore regalavano alla terra il letame ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] disporre dei crisobolli dell'imperatore Andronico conservati a Venezia. Il progetto rimase sulle carta ma non fu progettò un'alleanza comprendente, oltre a G., gli ospedalieri di S. Giovanni e i Genovesi, per preparare, in accordo con Pietro re di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] è scritta una delle prime opere scientifiche a stampa, la Summa de arithmetica, geometria, proportioni e proportionalita (Venezia, 1494), del matematico Luca Pacioli. Così come Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci sottolinea le potenzialità del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] (ora facoltà di Economia) di Torino e successivamente a Venezia, a Ca’ Foscari, con Gustavo Del Vecchio, che 4, pp. 289-96.
Gli scritti, i discorsi, i pareri di Giovanni Demaria, Bibliografia generale 1912-1998, a cura di A. Agnati, Padova 19982 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] , ma anche nelle numerose e dettagliate tavole anatomiche per le quali si avvale del contributo di artisti attivi a Venezia. Nella seconda metà del secolo, nuove osservazioni anatomiche contribuiscono ad arricchire la conoscenza del corpo umano e a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] alcuni casi (come a Bologna) controlla anche l’insegnamento medico universitario. I primi Collegi nascono in Italia: a Firenze e a Venezia alla fine del XIII secolo, a Roma alla fine del XV, mentre a Londra nel 1518. A Parigi la regolamentazione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] a calcolare la posizione in mare, valutata tramite la velocità e i tempi di spostamento, la Repubblica di Venezia consegue un nuovo, rapido benessere. Fornendo la sicura indicazione della direzione, la bussola contribuisce a rendere fattiva l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo costituisce un periodo di notevole sviluppo anche per quanto riguarda [...] tascabile noto come quadrans vetus e la cosiddetta “navicula di Venezia”, cioè due modelli di orologio solare in grado di rilevare meccanismi a orologeria, secondo la tradizione in cui si era in precedenza inserito l’“astrario” di Giovanni Dondi. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...