SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] Nell’agosto del 1396, due anni dopo la morte di John Hawkwood (Giovanni Acuto), Serres fu nominato capitano di guerra del Comune di Firenze, lo storico francese vide in lui un abile e valente guerriero che, attraverso il mestiere delle armi, seppe ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] con Marletta, il L. tagliò i rapporti con l'architetto A. Valente, di cui era stato collaboratore, in conseguenza di una polemica - accesa Córdoba, dove già si erano trasferiti i fratelli Angelo, Giovanni e lo stesso gemello Cesare, il L. si dedicò ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Elia
Paolo Mattera
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica.
Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] Ma la sua iniziativa non si fermò qui: poche settimane più tardi, insieme ad altri esponenti della sinistra rivoluzionaria come Giovanni Lerda e Costantino Lazzari, contribuì a fondare una rivista, denominata La Soffitta in polemica con le parole di ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] tutti notai, medici e poeti (Girolamo è infatti il valente umanista Girolamo Bologni, che si può a ragione considerare febbraio 1490, durante una grave pestilenza iniziata nel 1489. Secondo Giovanni Bonifacio (1744, p. 482), il morbo aveva indotto il ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] liceo, dove ebbe come insegnante di italiano il carducciano Giovanni Marradi. Conseguita la licenza liceale interruppe gli studi per professione di avvocato, nella quale «ebbe fama di valente penalista e di oratore brillante, facondo, irruente, temuto ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] i riconoscimenti ufficiali seguissero la sua ascesa al trono.
Valente calligrafo, la sua formazione è da connettere agli esempi la Carta generale de' Stati di S.A.R. disegnata per Maria Giovanna Battista di Nemours, incisa nel 1680 da G. M. Belgrano e ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] momentaneamente venuta meno. I., non va sottovalutato, era un valente soldato; era reduce sia dalla conquista di Ravenna sia da papa Zaccaria dall'esarca Eutichio e dall'arcivescovo ravennate Giovanni, il pontefice seppe convincere Liutprando e I. a ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] a bordo della Jeune Lucie con il compagno Carlo Salerio, valente missionario e antropologo.
Dopo tre anni di inutili sforzi i scuole più prestigiose della città cinese. A Torino incontrò Giovanni Bosco, fondatore dei salesiani. Il progetto di aprire ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] sistemi nella notazione numerica che il napoletano Antonio Valente, organista in S. Angelo a Nido, adottò nel 1626, la sua figura cadde in oblio; fu però nota a Giovanni Maria Bononcini, che nel capitolo sui canoni con obblighi del suo Musico prattico ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] stabiliti, dal 1721, in una casa nella parrocchia dei Ss. Giovanni e Paolo. Seguendo le orme del fratello Piergentile, il 29 meridionale (catal.), Rimini 1986, pp. 12-17; P. Consigli Valente, Nature morte del Seicento e del Settecento, Parma 1987, pp ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...