RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] a bordo della Jeune Lucie con il compagno Carlo Salerio, valente missionario e antropologo.
Dopo tre anni di inutili sforzi i scuole più prestigiose della città cinese. A Torino incontrò Giovanni Bosco, fondatore dei salesiani. Il progetto di aprire ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] sistemi nella notazione numerica che il napoletano Antonio Valente, organista in S. Angelo a Nido, adottò nel 1626, la sua figura cadde in oblio; fu però nota a Giovanni Maria Bononcini, che nel capitolo sui canoni con obblighi del suo Musico prattico ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] stabiliti, dal 1721, in una casa nella parrocchia dei Ss. Giovanni e Paolo. Seguendo le orme del fratello Piergentile, il 29 meridionale (catal.), Rimini 1986, pp. 12-17; P. Consigli Valente, Nature morte del Seicento e del Settecento, Parma 1987, pp ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] un esperto, se L. Chizzola, nel 1760, nella prefazione alla guida del C. poteva scrivere di lui "perito nel disegno e valente nel maneggio dello scalpello", e se più tardi, nel 1779, ci si aspettava da lui quanto prima un trattato sull'anatomia a ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] lì allargò la famigliola. Seguendo le successive peregrinazioni paterne, Giovanni Antonio ricevette le prime lezioni di musica dal conte Fabio mediocre Cantore di Soprano, altrettanto si rese valente Compositore, avendo sortito un talento acuto, ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] Roma antica. A evidente che i tre fratelli dovettero costituire un'impresa familiare, nella quale doveva emergere il più valente F., come attesta un passo della lettera che Alberto Pio indirizzò da Roma al governatore di Carpi Bonifacio Bellentani ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] della grande aristocrazia feudale catalanoaragonese. procurandosi fama di valente cavaliere; si ricorda tra l'altro la sua come uomo d'arme: nel 1423-24, nella guerra contro Giovanni II di Castiglia; quindi in Sicilia, dove era stato inviato con ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] .
Tombesi ebbe almeno tre fratelli, Riguccio, Stefano e Giovanni (morto ante 1488) e una sorella, Lieta, tutti sue figlie.
Priuli definì Tombesi «homo prudente et savio, praticho et valente» e totalmente fedele a Venezia (G. Priuli, I Diarii, a cura ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] in vita il bilancio predisposto dal Medici per il 1820 e a seguire l'indirizzo di politica finanziaria di un valente funzionario del ministero, C. Caropreso, fedele seguace del Medici, ammesso per queste sue qualità alle discussioni del Consiglio di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] a contatto con gli illustri studiosi che vi fiorivano: in particolar modo coll'abate G. Olivi e col marchese T. de Suffren, valente botanico, che lo introdusse alla conoscenza e all'amore delle piante. Si può far risalire al 1797 l'inizio di quella ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...