CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] Evangeli. Vi rimase circa vent'anni, conquistandosi la fama di valente letterato ed insegnante.
Le sue prime prove furono costituite dalle il C. associò quella di consulente dell'editore Giovanni Silvestri di Milano, per il quale curò molti ...
Leggi Tutto
MATTIOTTI, Giovanni
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1396. Sul M., che fu sacerdote nonché confessore e primo biografo di Francesca Bussa (s. Francesca Romana), [...] di s. Pietro nelle fonti del Medioevo. Atti del Convegno, Viterbo-Roma... 2000, a cura di L. Lazzari - A.M. Valente Bacci, Louvain-la-Neuve 2001, pp. 320-363; Bibliotheca hagiographica Latina, n. 3094; Bibliotheca sanctorum, V, coll. 1011-1021; Dict ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] degli Albizzi lo descrive in una lettera come "uomo da bene, e valente in fatti d'arme" (Commissioni, III, p. 351).
Il M con la signoria dei Medici: nel dicembre del 1450 pregava Giovanni di Cosimo di mandare procura al fratello Bernardo per il ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] valente miniaturista di corte dei re Vittorio Emanuele I (Bertana, 1996, pp. 7, 23, 25) e Carlo Felice.
Morì nel 1823.
Giovanni Le lettere di Ercole Biga ai «pittori eccellentissimi» Giovanni Antonio Molineri e Carlo Vacca, in Studi piemontesi, ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] dai modelli leonardeschi degli esordi.
Giovanni Paolo Lomazzo, che conosceva personalmente il Haven-London 2003, pp. 641 s.; G. Bora, Girolamo Figino «stimato valente pittore e accurato miniatore»…, in Raccolta Vinciana, 2003, n. 30, pp. ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] e che discendesse «dai Dominici di Toscana, a cui appartennero uomini illustri nelle armi ed un valente pittore, nonché quel famigerato cardinale Giovanni, in memoria del quale la famiglia si aggiunse il suo nome e si chiamò Giandominici» (Beltrame ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] in tali tecniche lo portò a collaborare con il valente fisiologo cileno H.L. Croxatto in lavori di purificazione per consegnare direttamente a L.I. Brežnev, su mandato di Giovanni Paolo II, un documento della Pontificia Accademia delle scienze sulle ...
Leggi Tutto
vile
Alessandro Niccoli
Compare in prevalenza nel Convivio, dov'è attestato 66 volte, mentre per le altre opere si hanno 20 occorrenze, di cui nessuna nell'Inferno.
Le ragioni di questa difformità rilevabile [...] cinque volte (due al superlativo), riferito a uomo non valente (cioè " non nobile ").
La polemica condotta contro la cui quelle istituzioni cadranno per colpa di Clemente V e di Giovanni XXII (XXVII 60).
Infine, rivolgendosi alle donne che tornano ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
Michela Becchis
MEMMO di Filippuccio. – Figlio dell’orafo Filippuccio, nacque a Siena in data imprecisata. Anche suo fratello Mino (o Minuccio) fu pittore e pittori furono i suoi [...] M. anche un’attività non sporadica di valente miniatore (Previtali, 1964).
Ulteriori approfondimenti critici Simone Martini, divenuto da poco suo genero per averne sposato la figlia Giovanna.
Non è possibile precisare la data di morte di M. che ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] forse proprio la sua abilità di liutista a farlo notare da Giovanni Maria Bardi che lo prese sotto la sua protezione. Si i suoi interessi di teorico.
Ammirato liutista, nonché valente esecutore di viola, il G. pubblicò la raccolta Intavolature ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...