TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] esclusivamente alla pittura, Felice fu dunque valente violinista e violista, impegnato sia nella a copie autografe: due tra esse sono oggi a Castenaso, chiesa di S. Giovanni Battista, e a Bologna, santuario del Corpus Domini (Roli, 1989, p. 274 ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] sulla tecnica filmica.La costruzione della sede, progettata da A. Valente e P. Aschieri, iniziò nel 1937 sul terreno di via consiglio d'amministrazione sotto la presidenza del critico Giovanni Grazzini. Dal 1983 iniziò così una paziente ricostruzione ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] più che da Clemente VII, comescrive il Vasari, dal card. Giovanni Salviati (P. Hurtubise, Une famille-témoin, Les Salviati, Città di segnalargli qualche giovane pittore, gli presentò il più valente dei suoi amici giovani, quel Francesco De Rossi che ...
Leggi Tutto
ingegno
Vincenzo Valente **
Sostantivo presente in tutte le opere e, a eccezione di If VI 81 e Pd XVIII 82, al singolare. In cinque luoghi forma locuzione con ‛ arte '.
Il termine indica, in generale, [...] soltanto i. poetico, ma più generalmente capacità di inquirere ignota, come estensione delle conoscenze intellettuali (cfr. Giovanni della Rochelle De Divisione multiplici potentiarum animae, ediz. Michaud-Quantin, II 23 " Ingenium autem est extensio ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] Sposò Lucrezia Orsini, dalla quale ebbe Giampaolo, che fu valente capitano, e Gerolama, entrata poi fra le clarisse col nome di dirigere insieme con il duca d'Albany, Giovanni Stuart, una spedizione nell'Italia centromeridionale che, mobilitando ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] opporre alle maldicenze – soprattutto alle calunnie di tale Andreana Valente che la trascinerà in un giudizio durato dieci anni –, vita, proclamato beato mentre M. era ancora in vita, fu Giovanni Giuseppe della Croce. Quella di M. dunque non fu una ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Ciriffo Moro.
La battaglia consacrò il G. come un valente uomo d'armi e lo rese famoso anche grazie alla Iacopo, Paolo Francesco Salvatico e Giovanni (che divennero cavalieri dell'Ordine di S. Stefano), Maria Giovanna (che fu monaca nel monastero ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] "con gran paura e sospetto" ma senza agire, da "savio e valente capitano… onde molto fu biasimato" (ibid., p. 235). La situazione Gubbio, l'inimicizia fra il G. e il suo parente Giovanni di Cantuccio Gabrielli, sorta a quanto pare a causa del ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] musicali fra Sei e Settecento. Quanto ai modelli compositivi del M., Giovanni Maria Artusi, sotto lo pseudonimo di Braccino da Todi, afferma che, sebbene «il valente Tiburtio Massaino ha imitato l’opere dell’eccellente Cipriano [de Rore]», non ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] fama di valente umanista tanto consolidata da essere destinatario di una importante missiva di Francesco Barbaro: cfr. 53, II, pp. 128 s.; R. Sabbadini, Biografia documentata di Giovanni Aurispa, Noto 1891, pp. 35, 138; F. Gabotto, Nuovo contributo ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...