Medici, Cosimo de’
Alessio Decaria
Figlio di Giovanni di Bicci e di Piccarda Bueri, Cosimo de’ Medici (in seguito noto come Cosimo il Vecchio) nacque a Firenze il 10 aprile 1389 da una famiglia, non [...] (IV i 3): ovvia, benché tacita, l’identificazione con Giovanni e Cosimo de’ Medici per quanto concerne la storia che si , Cosimo è «prudentissimo» (VII v 14) come si conviene a un valente uomo politico (cfr. Discorsi I xxxii 7-8, xxxiii 7 e 15; ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] quasi ogni persona tene, che detto m. Mariano fosse un valente dottore, e che se lui cie vivisse sarìa esciessivo non mancho 1901, p. 136; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni (già detta del Graziani), in Boll. d. Deputaz. di storia ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] , nel 1824 iniziò a esercitare la professione medica come assistente presso l'ospedale S. Giovanni. Si distinse presto come valente clinico, fornito di ottima preparazione teorica e orientato verso il nascente anatomismo clinico: significativa ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] bizantini. In quel frangente Clemente VI scrisse sia al doge di Venezia, Andrea Dandolo, sia al doge genovese, Giovanni di Valente, comunicando il ruolo politico del nuovo patriarca, definito come pacis amicus et concordiae zelator. Al tentativo di ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] Antonio (Giannantonio) nacque da Giovanni Battista ad Alzano Lombardo l'11 nov. 1701 e ivi morì il 19 genn. 1731. Il Tassi lo definisce intarsiatore valente. È probabile che lavorasse nella bottega paterna con i fratelli, ai quali è difficile ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...]
F. è descritto dalle cronache come uomo molto attivo e valente condottiero. Un lieve problema fisico a una gamba non attenuò 24 giugno del 1250, in occasione della festa di s. Giovanni. Nel settembre di quello stesso anno subì una pesante e ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] (1763-1832), più giovane di un anno, fu valente incisore ma meno noto di Francesco.
Da una sua breve memoria autobiografica (Cappi fu antesignano in Italia, accompagnati dalla descrizione di Giovanni Gherardo De Rossi (in italiano, francese e spagnolo ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] S., R., ibid., II, pp. 883 s.; C.L.C.E. Witcombe, Giovanni Battista Mercati: notizie sui dipinti e sulle incisioni, in Bollettino d’arte, s. 6, XXXI (2014), 1, pp. 3-20; S. Prosperi Valenti Rodinò, Connoisseurship del disegno: attribuzione (a R. S.) ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] di Gentile di Bertoldo Orsini, conte di Soana.
Valente condottiero fu altresì autorevole consigliere degli Aragonesi di Napoli 1459.
La sua collaborazione militare era tanto ambita che Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, principe di Taranto, pur di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] e lo imprigionò insieme con la madre e le sorelle. Giovanni Antonio fu liberato solo a 12 anni; Maria, andate Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, p. 316; A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...