LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] ; C. Baracchini, M.T. Filieri, I plutei, ivi, 1992a, pp. 176-179; id., La chiesa altomedievale, in La chiesa dei santiGiovanni e Reparata in Lucca. Dagli scavi archeologici al restauro, a cura di G. Piancastelli Politi Nencini, Lucca [1992b], pp. 79 ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] Filieri, Le facciate. I plutei, ivi, 1992a, pp. 172-179, 194-195; id., La chiesa altomedievale, in La chiesa dei santiGiovanni e Reparata in Lucca. Dagli scavi archeologici al restauro, a cura di G. Piancastelli Politi Nencini, Lucca [1992b], pp. 79 ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] scultorea dell'altare di S. Maria delle Vergini a Castello, con putti, angeli, festoni, Vittorie e i santiGiovanni Battista e Giovanni Evangelista, firmando l'ultima ricevuta di pagamento il 29 apr. del 1679.
L'artista, con ogni probabilità, lasciò ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] la quale lo stesso L. avrebbe realizzato la pala per una delle piccole cappelle ai lati dell'ingresso con i santiGiovanni Battista, Sebastiano, Antonino Martire, Rocco e Francesco Saverio, pagata il 13 genn. 1675 e oggi perduta (Vodret Adamo).
Nel ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] Notizie da Palazzo Albani, XVI (1987), 1, pp. 5-15; A. De Marchi, Gli affreschi dell’oratorio di San Giovanni presso Sant’Agostino a Fermo. Un episodio cruciale della pittura tardogotica marchigiana, in Il Gotico Internazionale a Fermo e nel Fermano ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] del G., che utilizzò, con qualche variante, cartoni del padre (Frisoni, p. 542): negli specchi centrali i due santi - Giovanni Battista e, forse, Ilario - non nascondono echi pierfrancescani accanto a modi "veneteggianti di Padania" (Ferretti, p. 504 ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] col Bambino tra s. Paolo e s. Francesco della National Gallery di Londra; Leone di s. Marco con i santiGiovanni Battista,Giovanni Evangelista,Maddalena e Girolamo della Ca' d'Oro di Venezia).
Il fratello LucaAntonio aveva iniziato (doc. del 1510 in ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] nota, un polittico firmato e datato "Bartolomeus Pistoia pinsit MCCCCCIII", raffigurante una Madonna col Bambino e i santiGiovanni Battista e Nicola negli scomparti laterali, Dio Padre nella cimasa, Cristo e gli apostoli nella predella, realizzato ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Sigismondo
Stefania Macioce
Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] dal Grigioni (1935, pp. 493 s.), risulta che il F. doveva dipingere una Madonna con Bambino fra i santiGiovanni Evangelista e Francesco, mentre gli era lasciata libera la scelta delle figure da rappresentare nella lunetta; la consegna dell'opera ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] dicembre di quell'anno. Subito dopo il suo ritorno alla città natale dovette dipingere la pala con Madonna e santi per Giovanni Sforza signore di Pesaro (ora nella Pinacoteca di Bologna).
La pala è firmata "Amici pictoris bononiensis tirocinium", per ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...