Missionario e viaggiatore, nato nel castello di Montecuccolo nel Frignano nel sec. XVII; vestito l'abito dei cappuccini, venne inviato nel 1653 alle missioni al Congo, dove giunse l'anno di poi. Sbarcato [...] occidentale, ma anche per la conoscenza geografica dei paesi della regione del Congo, dov'egli aveva operosamente vissuto per quasi 25 anni, e che descrive accuratamente.
Bibl.: V. Santi, Cenni di Gian Antonio Cavazzi di Montecuccoli, Modena 1883. ...
Leggi Tutto
Pittore umbro vissuto tra la fine del sec. XV e il principio del XVI. È ricordato come aiuto e scolaro del Perugino nel 1494; nel 1497 e nel 1501 dipingeva pennoni di trombe a Perugia; nel 1499 era detto [...] e dal Penni; nel 1507 aveva eseguito una Madonna in trono e Santi per la chiesa di Montone (ora a Londra, Buckingham Palace; la , con evidenti influssi raffaelleschi: il San Giovanni della Pinacoteca perugina a lui attribuito, particolarmente ...
Leggi Tutto
PUTTI, Giovanni
Aldo Foratti
Scultore, nato a Bologna il 22 giugno 1771, morto ivi il 17 marzo 1847, frequentò in patria l'Accademia di belle arti, dove insegnava Giacomo De Maria. Venuto in buona fama, [...] Malvasia (1819). A Bologna eseguì parecchi lavori; nel Santuario di San Luca, la Pietà (1825); in San Giuseppe dei Cappuccini, le statue dei santi Andrea, Pietro e Giovanni; nella Certosa, i leoni del monumento Bentivoglio e il sepolcro Benedetti; in ...
Leggi Tutto
Scultore oriundo lorenese, nato nel 1567, morto a Roma il 25 novembre 1612. Visse fin da bambino in Roma, ove iniziò l'arte con l'intagliare il legno; è uno dei più dotati tra gli scultori che hanno preceduto [...] nell'oratorio di S. Silvia a S. Gregorio al Celio le statue di due santi (15961602); a S. Maria sopra Minerva le statue nella cappella Aldobrandini; a S. Giovanni in Laterano, nel transetto, un Angelo in bassorilievo (1600), nella sacrestia, i busti ...
Leggi Tutto
Pittore della seconda metà del '400. Le notizie intorno a lui vanno dal 1462, quando indora i seggi di San Zaccaria, al 1507, anno in cui gli si termina di pagare la pala d'altare della chiesa di Trebaseleghe, [...] : la Crocifissione nella Galleria di Venezia, la Pietà nella sacrestia del duomo di Cittadella, la Madonna e Santi nella chiesa di Mussolente (1502). Discepolo e collaboratore di Bartolomeo Vivarini, di cui sempre ripete con freddo convenzionalismo ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (provincia di Siena). Il paese è situato nel piano solcato dall'Arbia presso la sua confluenza con l'Ombrone, a 145 m. s. m., conta 1203 ab. Il comune (kmq. 64,76), ne conta 4084. [...] l'Annunciazione coi Ss. Antonio Abate e Francesco di Girolamo di Benvenuto, una Madonna col bambino di Matteo di Giovanni, un trittico con la Madonna e Santi di Sano di Pietro, i Ss. Antonio abate e Maddalena di Taddeo di Bartolo. Nell'oratorio della ...
Leggi Tutto
, Martiri sotto Diocleziano. Stando ai loro Atti, Abbondio, prete, ed Abbondanzio, diacono, furono fatti decapitare da Diocleziano sulla via Flaminia, a quattordici miglia da Roma, insieme con Marciano [...] nella chiesa del Gesù.
Nella cattedrale di Civita Castellana si venerano invece le reliquie di Marciano e di suo figlio Giovanni.
Bibl.: Acta Sanctorum, Septembris, V, pp. 300-330; De Rossi in Bullettino di archeologia cristiana, 1883, p. 151 segg ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Venezia verso il 1665; morto nel 1737. Fu anch'egli allievo e seguace dell'artista che a Venezia dominava nella scultura barocca: Giusto Lecurt. È sua la statua di Bellona posta sulla [...] per la facciata della chiesa dei gesuiti le statue di S. Iacopo, S. Giovanni Evangelista e S. Andrea; per la facciata della chiesa dei Ss. Simeone e Giuda il Martirio dei due Santi; la statua di Apollo posta nel cortile del palazzo Corner della Ca ...
Leggi Tutto
Importante nodo ferroviario dove la linea Udine-Treviso incontra la Gemona-Motta di Livenza; è anche vicino al lungo ponte sul Tagliamento (ponte della Delizia). Casarsa si è sviluppata di recente in gran [...] Amalteo, suo scolaro e parente, è il Cristo risorto e Santi pure nello stesso coro, nonché la Deposizione, conservata ora nella popolazione legale 6216 ab.). Casarsa conta 2702 ab. e San Giovanni di Casarsa 2344; 738 persone abitano in dimore isolate. ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Pittore e incisore, nato il 10 maggio 1754 a Pistoia, morto il 16 novembre 1831 a Venezia. Scolaro di suo padre Ippolito, pittore (1720-1796), studiò a Roma anche con P. Batoni, D. [...] del conte Guglielmo Bevilacqua, ora nella Galleria d'arte moderna, tutti a Venezia, la Madonna con santi nella chiesa di S. Giovanni Fuoricivitas a Pistoia, ecc. Sebbene egli si professasse, all'Accademia veneziana, seguace della scuola neoclassica ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...