RONDANI, Francesco Maria
Luigi Magnani
Pittore, nato a Parma il 15 luglio 1490, morto dopo il 20 dicembre 1557. Fu seguace e aiuto del Correggio. Su disegni e cartoni del maestro eseguì il fregio della [...] sue pitture nel chiostro dei Novizî del convento di S. Giovanni Evangelista (Miracoli di S. Benedetto) e nell'oratorio della (chiesa di S. Pietro, Madonna e Santi), a Napoli (Galleria Nazionale, Madonna e Santi), a Pesaro (museo Mosca, Madonna col ...
Leggi Tutto
Architetto, nato il 16 dicembre 1863 a Hampton Falss (New Hampshire, Stati Uniti). Cominciò la carriera come fervente discepolo del Ruskin e del Morris, e più di ogni altro architetto americano fu fedele [...] edifizî accademici o religiosi. Dalla semplice e modesta chiesa di Tutti i santi a Peterborough (New Hampshire) vediamo il C. passare senza sforzo alla grandiosa cattedrale di S. Giovanni nella città di New York, edificio enorme di cinque navate con ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Terni, con 2546 ab. (1921). Il centro capoluogo è situato a 285 m. s. m. e ha 713 abitanti.
Nella chiesa di S. Maria, che ha un bel portale del sec. XV, sono degni di nota: gli [...] l'abside con il Presepio, il Transito e l'Incoronazione della Vergine, eseguiti da Vincenzo Tamagni e Giovanni Brunotti (1516); la Madonna col Bambino e Santi, terracotta umbra del sec. XVI e un bel trittico cuspidato di scuola umbra, datato 1487 ...
Leggi Tutto
Scultore nato a Milano il 10 febbraio 1839; morto il 31 agosto 1892. Studiò a Brera alla scuola di Giovanni Strazza e di Vincenzo Vela. Il primo successo l'ottenne a Bologna col suo gruppo Ercole e Anteo [...] (1856). Esso gli valse la commissione delle statue dei santi Ilario, Venceslao e Adelaide per il duomo di Milano. Ma la sua rinomanza si affermò nell'esposizione del 1872 a Parigi, dove espose Frine e Amona cieca. Attivissimo, lavorò fino alla sua ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Parma intorno al 1566 e vi morì intorno al 1630. Studiò il Correggio senza accostarsi alla sua fine sensibilità, ne imitò il colore senza eguagliarne la freschezza, ne accentuò il contrasto [...] 1616) nella SS. Trinità dei Rossi di Parma, il S. Sebastiano con S. Rocco in S. Lucia di Parma, e la Madonna e Santi già in S. Maria di Borgo Taschieri, poi nella Beata Vergine del Quartiere e infine nella R. Pinacoteca parmense, ove ora si trova con ...
Leggi Tutto
STANISLAO Kostka, santo
Pietro Tacchi Venturi
È il più giovane tra i santi confessori. Nacque il 28 ottobre 1550 in Rostkowo nel ducato della Masovia, dal senatore Giovanni e da Margherita Kryska. A [...] Luigi Gonzaga. La Polonia l'annoverò tra i suoi patroni nazionali.
Bibl.: D. Bartoli, Della vita e miracoli del B. St. K., Roma 1671; G. Boero, Storia della vita di S. St. K., Torino 1872; G. Castellani, Un piccol giovane ed un gran santo, Roma 1926. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1624 circa a Pistoia, morto nel 1703 in Roma. Fu scolaro e seguace di Pietro da Cortona, sotto l'influsso di C. Maratta. A Pistoia sono suoi: nella chiesa dell'Umiltà, un Riposo in Egitto; [...] Visitazione, un Martirio di S. Agata, e una Vergine con Santi (1682). Lavorò molto a fresco e a olio in Roma delle Fratte il quadro dell'altar maggiore; un S. Giovanni Evangelista nella basilica lateranense; affreschi nella chiesa di S. Anastasia ...
Leggi Tutto
Scultore senese attivo in Polonia nel secolo XVI. Morì intorno al 1565. Francesco Lori, architetto del re di Polonia Sigismondo I, chiamò Giovanni a Cracovia e l'adottò. Già nel 1507 lavorava in Polonia [...] la maniera dello scultore senese Lorenzo Marrina. Da alcuni si attribuiscono al C. le figure in marmo dei Santi Pietro, Sigismondo, Matteo, Giovanni Battista e Venceslao, i medaglioni con la Madonna e il Bambino e i busti del re Sigismondo, dei ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Pistoia, posto nell'alta valle della Lima, su di un'altura alla sinistra del fiume, a 1 km. dalla strada dell'Abetone, a 678 m. s. m., con 613 ab. Il territorio del suo comune, [...] a bassorilievo in terracotta colorata, con la Madonna e Santi, attribuito a Benedetto Buglioni. La Pieve contiene alcuni quadri, fra cui opere di Sebastiano Vini (1570), Giovanni da S. Giovanni, Fra Paolino e Nicodemo Ferrucci.
Bibl.: G. Tigri, Guida ...
Leggi Tutto
MALOUEL (Maluel, Maewlael), Jean
Arthur Laes
Pittore e miniatore, originario della Gueldra, morto a Parigi il 12 marzo 1419. Nel 1396 lavorò a Parigi per Isabella di Baviera, nel 1397 succedette a Jean [...] du duc de Berry, a Chantilly. In uno degl'inventarî ducali è menzionato un trittico, Vergine con Santi, di mano del M. Nel 1412 dipinse il ritratto di Giovanni senza Paura, destinato al re del Portogallo. Il M. fu anche decoratore e artigiano: fu ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...