• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4697 risultati
Tutti i risultati [4697]
Biografie [2249]
Arti visive [1762]
Religioni [738]
Storia [389]
Architettura e urbanistica [212]
Letteratura [182]
Storia delle religioni [145]
Archeologia [174]
Diritto [132]
Diritto civile [87]

BOTTICINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore nato a Firenze nel 1446, morto ivi nel 1497. Da prima scolaro di Neri di Bicci, nel suo eclettismo si avvicinò volta a volta allo stile del Verrocchio, di Andrea del Castagno, di Cosimo Rosselli [...] caratteristiche sono, al museo del Louvre, la Madonna in gloria e santi (1482); a Firenze, nella galleria Pitti, il tondo con la P. Bacci, Una tavola sconosciuta con San Sebastiano di Francesco di Giovanni B., in Bollettino d'arte, IV (1924-25), pp. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – DOMENICO GHIRLANDAIO – ANDREA DEL CASTAGNO – MUSEO DEL LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTICINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DYCE, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato ad Aberdeen il 19 settembre 1806, morto a Streatham il 14 febbraio 1864. Fu allievo dell'Accademia scozzese, ma non soddisfatto dell'insegnamento che riceveva, nel 1825 partì per l'Italia, [...] affresco con la Vita di Cristo nella Chiesa di tutti i Santi di via Margaret a Londra (1858-59), gran parte della nella Tate Gallery di Londra: Pegwell Bay (1858), S. Giovanni che conduce la Vergine al sepolcro (1844-60) e diverse acqueforti ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – CAMERA DEI LORD – NORTHUMBERLAND – EDIMBURGO – ABERDEEN

BUTTERFIELD, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese, nato il 7 settembre 1814, morto il 23 febbraio 1900. Compì la sua educazione a Worcester; all'età di 17 anni fu apprendista presso un costruttore e poi allievo della Società d'architettura [...] chiese di Londra più rinomate sono le due cattoliche di Tutti i Santi in Margaret Street (1859) e di S. Albano in Holborn ( Mattia, 1851-53), a Kensington e a Hammersmith (S. Giovanni, poi modificata). Tra gli edifici per collegi, tutti del medesimo ... Leggi Tutto
TAGS: WORCESTER – LONDRA – LIPSIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTTERFIELD, William (1)
Mostra Tutti

ALLORI, Cristofano o Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, figlio di Alessandro, nacque a Firenze il 17 ottobre 1577 e vi morì nel 1621. Studiò dapprima sotto il padre, ma non ne tolse che il soprannome tradizionale di Bronzino, poiché, ribellatosi a [...] parte in detta galleria, ove si vedono, tra l'altro, il S. Giovanni nel deserto, il S. Francesco, l'Ospitalità di San Giuliano, l' degne di ricordo sono anche la Madonna in gloria e Santi della cattedrale di Pisa, e l'Apparizione della Vergine ... Leggi Tutto
TAGS: MANETTO DELL'ANTELLA – ADORAZIONE DEI MAGI – ECLETTISMO – CORREGGIO – BRONZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLORI, Cristofano o Cristoforo (2)
Mostra Tutti

SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro Luigi Serra Pittore, nacque da un Giovanni di Pietro, originario di Solario, e operò sullo scorcio del sec. XV e nei primi anni del successivo. Di lui si conoscono [...] le seguenti opere firmate: una Testa di S. Giovanni nella Pinacoteca ambrosiana di Milano (1508); una Madonna col si datano intorno al 1495, una pala con la Madonna e Santi nella chiesa del Carmine a Fermo, la Madonna della Misericordia nella chiesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro (1)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Giovanni Battista, detto Battistello

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Napoli intorno al 1570; morì nel 1637. L'attività artistica del C. si può fare incominciare dal soggiorno a Napoli del Caravaggio, di cui da principio copiò le opere. In seguito il C. [...] lettere dell'alfabeto. Anche un'incisione rappresentante S. Giovanni Battista fanciullo era stata ritenuta, appuntn per quel ); S. Onofrio (Roma, Galleria nazionale d'arte antica); Santi Cosma e Damiano (Berlino, Kaiser Friedrich Museum). Bibl.: G ... Leggi Tutto
TAGS: CARAVAGGIO – LIPSIA – ROMA

BADILE, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque circa il 1516 a Vicenza, ed ivi morì nel 1560. Derivava da un'antica e vasta casata di pittori veronesi cui appartenne suo padre Girolamo. Fu scolaro di Francesco Torbido, e come questi [...] suoi allievi furono Battista Zelotti e Orlando Flacco. Le opere più note del Badile sono: la Madonna in gloria con quattro Sante esistente in San Nazzaro e Celso di Verona, imitata dal Moretto, firmata e datata 1544; la Resurrezione di Lazzaro in San ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TORBIDO – PAOLO VERONESE – ANTONIO BADILE – SAN BERNARDINO – BRESCIA

BRIGNOLE SALE, Anton Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato a Genova nel 1605, figlio del doge Giovanni Francesco (1635-1636). Inclinato alla poesia, risentì da vicino l'influenza del Cebà e del Chiabrera; ma tuttavia riuscì a darci qualche originale [...] vi svolse la maggior parte della sua attività, della quale sono documento, componimenti d'edificazione religiosa, vite di santi atteggiate a novelle, commedie, un romanzo morale, La historia spagnola (Genova 1640-1641) e Panegirici sacri (Genova 1652 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IV DI SPAGNA – GESUITI – GENOVA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNOLE SALE, Anton Giulio (2)
Mostra Tutti

GEREMEI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEREMEI Albano Sorbelli . Storica famiglia bolognese, di parte guelfa, in lotta continua con la famiglia rivale dei Lambertazzi, di parte ghibellina, per il predominio a Bologna. Il primo chiaro accenno [...] all'assunzione dei due nomi per le due fazioni si ha nel 1217 quando, avendo Giovanni di Brienne invocato soccorso di crociati per la liberazione dei luoghi santi, Bologna diede due schiere, una per fazione: a capo dei ghibellini fu eletto Bonifacio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEREMEI (1)
Mostra Tutti

BERNARDO di Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a La Guyonne in Francia, nel 1260; giovane entrò tra i domenicani ed esercitò nell'ordine diverse cariche. Fu priore di varî conventi, inquisitore a Tolosa e procuratore dell'ordine nella curia [...] romana ad Avignone. Giovanni XXII lo mandò legato in Lombardia, Toscana e in altri luoghi, e nell'anno 1324 lo nominò .; tratta delle feste di Gesù Cristo e delle vite dei santi (alcune di queste pubblicate dal Labbe e dai Bollandisti); Legenda ... Leggi Tutto
TAGS: GESÙ CRISTO – DOMENICANI – AMSTERDAM – LOMBARDIA – AVIGNONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 470
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passióne
passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali