• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4697 risultati
Tutti i risultati [4697]
Biografie [2249]
Arti visive [1762]
Religioni [738]
Storia [389]
Architettura e urbanistica [212]
Letteratura [182]
Storia delle religioni [145]
Archeologia [174]
Diritto [132]
Diritto civile [87]

BRISIGHELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Ravenna (Emilia), con 2010 ab. È situata a 115 m. s. m. sulla sinistra del Lamone, ed è dominata da tre rocce, su una delle quali è la rocca. Ha scuole, teatri, istituzioni di [...] particolarmente ricca di stucchi, è una Madonna col Bambino e Santi entro la cornice originale e, nella lunetta, il Dio Padre 1548 e nel 1850. Nelle vicinanze, la chiesa di S. Giovanni Battista in Ottavo, detta la Pieve del Tho, costruzione romanica ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – PRESBITERIO – D. BARDUZZI – TRAVERTINO – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISIGHELLA (1)
Mostra Tutti

BISSOLO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore; ignoto è il luogo d'origine come l'anno della nascita, che probabilmente fu intorno al 1470. Nel 1492 il B. lavorava come aiuto di Giovanni Bellini nella sala del maggior consiglio del palazzo [...] chiesa del Redentore; un trittico con S. Martino, S. Andrea e S. Girolamo, in S. Giovanni in Bragora; la Circoncisione, nella Galleria di Verona; la Madonna e santi e due devoti, già nella raccolta Layard. Il B. fu un mediocre imitatore dell'arte di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BISSOLO – MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVANNI BELLINI – ISOLA DI LAGOSTA – PONTE DÌ PIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISSOLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

BOCCACCINO, Pseudo

Enciclopedia Italiana (1930)

Il pittore cosi chiamato per convenzione dei critici è una personalità artistica ricostruita raggruppando una serie di quadri evidentemente di una stessa mano e di cui parecchi erano attribuiti al Boccaccino. [...] a quelle dello Pseudo - Boccaccino e firmato col nome di Giovanni Agostino da Lodi, ha indotto senz'altro a ritenere che Bambino e S. Sebastiano della Galleria di Modena, la Vergine tra Santi della chiesa di S. Stefano a Venezia e quella coi donatori ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – PINACOTECA DI BRERA – ANDREA SOLARIO – BRAMANTINO – GIORGIONE

BAERZE, Jacques de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore fiammingo della fine del sec. XIV. Probabilmente era l'autore delle due pale d'altare in legno scolpito e policromo, che Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, avendole vedute l'una nella chiesa [...] fiamminga. Le sculture dell'altra pala rappresentano la Decollazione di S. Giovanni Battista, il Martirio di S. Caterina e di S. Barbara faccia esterna; nell'interno recano scolpite cinque figure di santi. Le opere del B. hanno un interesse essenziale ... Leggi Tutto
TAGS: MELCHIOR BROEDERLAM – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO L'ARDITO – DUCA DI BORGOGNA – ANNUNCIAZIONE

BIANCHI FERRARI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore modenese, nato circa il 1460, morto a Modena nel 1510. Nel 1481 dipingeva nella torre del comune le armi della città; nel 1482 mandava barde dorate a Eleonora d'Este, lavorava un baldacchino e [...] Estense, per la confraternita della SS. Annunziata, terminata, dopo la sua morte, da Giovanni Scaccieri; nello stesso anno affrescava tre tondi, raffiguranti la Madonna e Santi, in una crociera della sacrestia del duomo; nel 1509 coloriva la Pietà di ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE DE' ROBERTI – ELEONORA D'ESTE – SAN GIMIGNANO – GUIDO MAZZONI – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI FERRARI, Francesco (2)
Mostra Tutti

SAN CASCIANO in Val di Pesa

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CASCIANO in Val di Pesa (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 11 km. [...] Nella chiesa della Misericordia si trovano: un pulpito del pisano Giovanni di Balduccio, un crocifisso di legno, dipinto da Simone Il granduca Ferdinando II donò al suo forier maggiore Giovan Santi Lucardesi, detto "l'Indiano", il cassero che poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN CASCIANO in Val di Pesa (1)
Mostra Tutti

EUCHAITA o Eucheta

Enciclopedia Italiana (1932)

EUCHAITA o Eucheta (Εὐχάιτα) - Città dell'Asia Minore, nella provincia d'Elenoponto, oggi distrutta. Villaggio del territorio d'Amasia, prima di Costantino, divenne celebre allorquando vi furono traslate [...] e descrive anche quelli che raffiguravano il martirio di Sant'Eufemia: indicazioni preziose, che ci fanno conoscere come nell l'imperatore Giovanni Tzimisce ricostruì la chiesa, minuziosamente descritta un secolo appresso da Giovanni Mauropus, ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI NISSA – COSTANTINOPOLI – CHIESA GRECA – ASIA MINORE – SAN TEODORO

SINALUNGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINALUNGA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Anna Maria CIARANFI Paese e comune della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 35 km. verso SE. Il paese, detto Asinalunga fino al 1864, nel [...] , due opere di Guidoccio Cozzarelli, il Battesimo di Cristo e una Madonna con due Santi (1486), una Madonna di Sano di Pietro, e un'Annunciazione di Benvenuto di Giovanni (1470), di particolare raffinatezza; in S. Lucia una bella Madonna in trono di ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DI GIOVANNI – GUIDOCCIO COZZARELLI – VAL DI CHIANA SENESE – RUTILIO MANETTI – SANO DI PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINALUNGA (1)
Mostra Tutti

BLOMFIELD, sir Arthur William

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese, nato il 6 marzo 1829, morto il 30 ottobre 1899. Lavorò soprattutto nello stile del Tudor per chiese ed edifizî pubblici e fu uno dei rappresentanti più noti dell'architettura vittoriana [...] a Londra, come S. Giovanni Battista in Great Marlborough Street e S. Giovanni Evangelista in Wilton Road, mostrano , come alla cattedrale di Southwark e alla chiesa di Tutti i Santi a Carshalton, ovvero migliorò alcune altre chiese, come quella di S ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – BANCA D'INGHILTERRA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – BRIGHTON

BADALOCCHIO, Sisto

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore in rame, nato a Parma il 28 giugno 1585, morì in Bologna nel 1647. Fu in pittura scolaro di Annibale Carracci che lo portò con sé a Roma nel 1606. Alla morte del maestro nel 1609 si [...] Ercole. A Reggio Emilia dipinse la cupola di S. Giovanni imitando, come poté, il Correggio, la Cattura di Cristo Di pitture sue a Parma si ha in S. Anna, una Madonna tra i Santi Matteo apostolo e Francesco; S. Francesco e S. Chiara, in S. Bernardino; ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DEI CAPPUCCINI – ANNIBALE CARRACCI – AGOSTINO CARRACCI – ANGELO CUSTODE – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADALOCCHIO, Sisto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 470
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passióne
passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali