Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] cavalieri dell'Altopascio: non diverso da quello di S. Giovanni di Gerusalemme, ma con prevalenza dell'elemento ospitaliero su quello nord-ovest, con le figure di Dio Padre e del santi Pietro e Iacopo, sormontata da un brutto timpano moderno.
Bibl ...
Leggi Tutto
Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri della chiesa [...] lunetta della cappella Corner ai Frari, mentre la Madonna fra Santi che sovrasta a quegli angioli, è ancora tutta del , e condusse a termine un anno o due dopo la morte di Giovanni, avvenuta nel 1442, i lavori alla porta della Carta in palazzo ducale ...
Leggi Tutto
SALÒ (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Cittadina della provincia di Brescia, situata a 75 m. s. m., sulla riva occidentale del Lago di Garda. Ebbe sempre importanza per la sua posizione [...] l'affresco con l'Assunzione della Vergine di Palma il Giovane nell'abside.
Nella vicina cappella dei Santi Cristoforo e Rocco, si trovano alcuni affreschi di Giovanni da Ulma, del 1475. Nella chiesa di S. Bernardino una Natività e un'Annunciazione di ...
Leggi Tutto
Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] 979, vi era una biblioteca ricca di antichi codici, tra cui quello De imitatione Christi scritto da Giovanni Gersen, abate di Santo Stefano dì Vercelli dal 1220 al 1250. Questo cosiddetto codice di Arona suscitò infinite discussioni sull'autore del ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] ora agli Uffizî (nn. 8375 e 8376). Poche cose d'arte sono ancora nella chiesa, un S. Giovanni Gualberto in trono fra quattro santi, tavola di Raffaellino dei Carli, e alcuni affreschi di Giuseppe Antonio Fabbrini (1780) nella cupola e nella vòlta ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Val Tiberina in Toscana (Arezzo), sulle colline che cingono a ponente il piano di Sansepolcro, a 429 m. s. m., con 1650 ab. (il comune ha una superficie di kmq. 130,48, e 8370 ab.). [...] e XIV, in cui si trovano una Madonna e Bambino e Santi di Matteo di Giovanni, e alcune statue di legno del sec. XVI, forse opera Arezzo; Cronologia della storia di Anghiari, ms.; Feste, riti, santi, beati e venerabili di Anghiari secondo i mesi, ms. ...
Leggi Tutto
Primogenita dell'imperatore Alessio I Comneno e di Irene Duca, nacque il 1° dicembre 1083: fu subito fidanzata per calcoli dinastici a Costantino Duca, l'erede presunto del trono. Contestatile i diritti [...] ordì una congiura per detronizzarlo. Però la destrezza di Giovanni e le titubanze di Niceforo fecero fallire i disegni di che erano mossi da sincero desiderio di venerare il Santo Sepolcro e di visitare i Luoghi Santi, e i più astuti (dello stampo di ...
Leggi Tutto
PARODI, Giacomo Filippo
Arturo Pettorelli
Scultore, nato a Genova nel 1630, ivi morto nel 1702. Dal mestiere di falegname una precoce inclinazione lo spinse ad apprendere il disegno e l'intaglio. Specialmente [...] Deposizione (la Madonna che tiene in grembo il Cristo morto, fra i SantiGiovanni e Maddalena), che è il suo capolavoro. La cappella del tesoro e delle reliquie, nella Chiesa del Santo, fu eretta su disegni del P., opera farraginosa, adorna di molte ...
Leggi Tutto
MONTEFIASCONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giovanni COLASANTI
*
Cittadina dell'Italia centrale, nella provincia di Viterbo, posta a 633 m. d'altitudine sul ciglio d'un piccolo cratere secondario [...] un'ancona di B. Buglioni con Madonna, il Bambino e due santi.
Storia. - Sulla cima dell'altura, che si trova nel . Dai Farnese Annibal Caro ebbe in dono la bella villa di S. Giovanni in Selva.
Bibl.: L. Salotti, L. Codini, Montefiascone nella storia ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Roma dal principe Girolamo C. nel 1479. Giovanissimo si distinse nel guerreggiare gli Orsini (1498) e nel combattere per gli Spagnoli a Barletta, a Cerignola e al Garigliano (1503). I [...] congiunti, e specialmente lo zio cardinale Giovanni, lo vollero ecclesiastico: fu protonotario (1507), vescovo di Rieti e abate Furono questi i suoi anni migliori. Nel palazzo dei Santi Apostoli, o nelle splendide ville, dava banchetti sontuosi, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...