SANTI Per comunione dei santi la Chiesa cattolica intende un'intima unione in Cristo tra i fedeli vivi e defunti, e una mutua comunicazione tra essi di beni spirituali. La Chiesa universale è costituita [...] una parte i fedeli venerano e invocano continuamente i santi, questi intercedono presso Dio in favore dei viventi. Matteo, X, 40; XVIII, 17; XIX, 28 segg.; Luca, X, 16; Giovanni, XV, 5 segg.), sia da altri scritti del Nuovo Testamento (Rom., XII, 4 ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] Eretto poco dopo accanto al primitivo oratorio un monastero, detto dapprima del Santo Sepolcro e dei quattro Evangelisti, poi solo del Santo Sepolcro, infine di San Giovanni Evangelista, questo in un primo tempo fu servito dai benedettini, indi passò ...
Leggi Tutto
Adriano Florensz nacque in Utrecht il 2 marzo 1459, da una modesta famiglia di artigiani. Studiò filosofia, teologia e diritto ecclesiastico nell'università di Lovanio, divenne insegnante di filosofia [...] e di Navarra. E poi: cardinale del titolo di S. Giovanni e Paolo, il 1 luglio 1517; inquisitore dei regni di Castiglia moriva (14 settembre). Trasportato nel 1533 da San Pietro in Santa Maria dell'Anima, la chiesa nazionale germanica in Roma, gli ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] e il centro. In questo s'erge la parrocchiale di S. Giovanni Battista, con un bel portale del sec. XV in cotto e chiese poi distrutte. Notevoli il trittico della Natività con Santi nella quarta cappella a sinistra, nella sua cornice originale; ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] Piàzza del municipio con il Palazzo comunale, la chiesa di S. Giovanni, una fontana, alcune belle case. Nota curiosità di Venzone ( di Vitale da Bologna. Affini, questi affreschi, ad altri con Santi, nella chiesetta di S. Giacomo. Il duomo ha anche ...
Leggi Tutto
MONTEFALCO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Giovanni Battista PICOTTI
*
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, da cui dista 47 km., situata in magnifica posizione, a 473 m. s. m. su [...] 1909, pp. 164-67; G. Urbini, Spello, Bevagna, Montefalco (Italia artistica, n. 71), Bergamo 1913; L. M. Mazzara, Madonne e Santi a Montefalco, in Arte e Storia, XXXV (1916), pp. 161-70; id., Una guelfa città (Montefalco), ibid., XXXIX (1920), pp. 77 ...
Leggi Tutto
SPELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Arturo SOLARI
Luigi POMPONI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, [...] nel capoluogo e nelle due frazioni di Collepino e S. Giovanni.
Spello ha stazione ferroviaria sulla Foligno-Terontola.
Monumenti. d'altare con la Madonna col bambino in trono e varî santi, dipinta dal Pinturicchio (1508) con l'aiuto di Eusebio di ...
Leggi Tutto
PIERIN (o Perin) del Vaga
Mario Labò,
Pietro Bonaccorsi, detto Pierin del Vaga, nacque a Firenze il 29 giugno 1500 (o 1501) e morì a Roma il 12 ottobre 1547. Allievo a Firenze dapprima di un Andrea [...] di bronzo nei parapetti delle finestre (Vasari). Con Giovanni da Udine decorò la vòlta della Sala dei Pontefici e per la chiesa di S. Francesco di Castelletto La Madonna e due Santi (poi a S. Giorgio di Bavari). Durante il soggiorno a Genova lavorò ...
Leggi Tutto
. Il cursus è una cadenza o clausola ritmica, molto ricercata nella prosa "regulata" latina del Medioevo, cadenza o clausola che chiude armoniosamente i periodi e membri di periodo, e che comprende almeno [...] cursus, con norme fisse, e della quale si giudica iniziatore Giovanni da Gaeta (poi pontefice col nome di Gelasio II); d'Arezzo (Lettere) e a Dante (Convivio).
Bibl.: A. De Santi, Il "cursus" nella storia letteraria e nella liturgia, Roma 1903; ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] cavalieri dell'Altopascio: non diverso da quello di S. Giovanni di Gerusalemme, ma con prevalenza dell'elemento ospitaliero su quello nord-ovest, con le figure di Dio Padre e del santi Pietro e Iacopo, sormontata da un brutto timpano moderno.
Bibl ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...