Morale. - In morale e in pedagogia l'esempio, cioè la realizzazione concreta del principio etico in una persona o in un atto, è stato sempre considerato come provvisto di una grande forza dimostrativa [...] anche per laici.
Dalla Bibbia, dalle vite dei santi, dalle opere classiche e dalle enciclopedie medievali (Rabano Mauro dal Compendium mirabilium di Arnoldo di Liegi, la Scala Coeli di Giovanni Gobi, del sec. XIV, ecc. (tra le raccolte in volgare ...
Leggi Tutto
. Nato circa il 955, iniziò i suoi studî nella scuola del monastero di Winchester, dove ebbe a maestro il dotto Æthelwold, vescovo di Worcester. Ordinato sacerdote, venne nominato maestro dei novizî nell'abbazia [...] S. Tommaso (21 dicembre). Le vite più interessanti sono quelle dei santi inglesi, S. Albano, S. Æthelthryth di Ely, S. Osvaldo, Gerusalemme, derivata dalle parole di Caifa, nel Vangelo di S. Giovanni, XI, 49, seg., che in parecchi casi coincide con ...
Leggi Tutto
Domenicano, scrittore di opere storiche e geografiche, nacque a Bologna nel 1479 (l'11 dicembre, secondo alcuni biografi), e dopo essere stato affidato, per i primi studî letterarî, a Giovanni Garzoni, [...] nel 1517, con la pubblicazione (in Bologna) del De viris illustribus Ordinis Praedicatorum, cui seguono poi alcune Vite di santi; essa si interruppe peraltro per lungo tempo e prese poi un indirizzo alquanto diverso, allorché, nel 1525, il generale ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti tedeschi oriundi dei dintorni di Aibling in Baviera, che si può dividere in due rami: l'uno attivo a Bamberga e dintorni, l'altro in Boemia, specie a Praga. Al primo appartengono:
Georg, [...] impresse il proprio carattere all'aspetto di Praga nell'età barocca, con le chiese di S. Bartolomeo, dei Santi Pietro e Paolo, di S. Giovanni Nepomuceno "na Skalce", di S. Caterina, di S. Carlo Borromeo, di S. Niccolò nella Città Vecchia (Staré Mĕsto ...
Leggi Tutto
GIANNINA (A. T., 82-83)
Georges A. SOTIRIOU
Giuseppe CARACI Guido MARTELLOTTI
Giànnina (gr. 'Ιωάννινα o 'Ιάννινα) è circoscrizione (νομός ed ἐπαρχία) e città dell'Epiro. Il νομός abbraccia la parte [...] monumenti antichi superstiti si trovano nell'isoletta del lago, dove sono sei conventi (di Giovanni Battista, di S. Panteleimone, del profeta Elia, del Salvatore, di Sant'Eleusa, di S. Nicola Dilio, di S. Nicola Spano). Il primo di questi, inaugurato ...
Leggi Tutto
Dalla loro residenza suburbana i Camaldolesi di Classe, dopo il sacco francese del 1512, si trasferirono in Ravenna, e quivi edificarono l'insigne monastero che conservò il nome originario di Classe e [...] superstiti). Sono poi da segnalare: una Bibbia latina del sec. XIII (Cod. 480, membr., con fregio bizantino), la Cronaca di Giovanni Villani (Cod. 456, membr., sec. XIV, con iniziali a oro e colori), il De proeliis Tusciae del Granchi, che servì ...
Leggi Tutto
Città dell'Italia Meridionale, capoluogo del Molise (che oggi s'identifica con la provincia di Campobasso; v. molise), posta sul declivio sud-orientale di un'altura calcarea (794 m.), che si protende su [...] uomini che rappresentavano, in quadri viventi, episodî della vita dei santi, ecc. Le macchine sono oggi ridotte a 12, ma i Termoli; è congiunta da autoservizî con Gambatesa, S. Biase, S. Giovanni in Galdo, Trivento, ecc., onde da essa si dipartono, a ...
Leggi Tutto
LEONE IV papa, santo
Mario Niccoli
Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] a un alto senso del potere, della dignità e dell'indipendenza della Santa Sede - che egli seguì nei suoi rapporti con l'imperatore. Ciò v.), dall'aver saputo - infine - imporsi a Giovanni arcivescovo di Ravenna nel tentativo, da questi compiuto, di ...
Leggi Tutto
(dal lat. ampulla; fr. ampoule; sp. ampolla; ted. Ampohen; ingl. phial). Vasetto a collo sottile e corpo di forma diversissima - globulare, lenticolare, a tronco di cono - in cui si metteva l'olio destinato [...] e martire. Altre ampolle antiche sono adorne di figure della Vergine e di santi.
La collezione più importante di ampolle è quella del tesoro della basilica di S. Giovanni di Monza. Quando la regina Teodolinda edificò detta chiesa, mandò a Roma dal ...
Leggi Tutto
GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Piero STICOTTI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina [...] e la prima metà del XIV, sotto la guida di un Giovanni Griglio, maestranze locali, timide e incerte nell'inserire alle forme una Madonna coi Santi Giuseppe ed Elisabetta di G. Fr. da Tolmezzo, e una Sant'Anna con la Vergine e vari Santi (1505), buona ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...