È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] un centro di pietà e di cultura. Furono infatti venerati come santi i primi sette abati, i quali, grazie a una longevità singolare vita religiosa.
Fra questi vanno ricordati quelli dell'abate Giovanni di Borbone (1458), del cardinal Carlo di Lorena, ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] dall'antico convento di S. Agostino a nord alla Porta S. Giovanni a sud e per 500 in larghezza massima tra i ruderi da Maiano, il quale scolpì l'altare e il sepolcro della Santa, Domenico Ghirlandaio affrescò (1475) in due lunette l'Apparizione di ...
Leggi Tutto
. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] Magi (Matteo, II,1-12); al primo suo miracolo (Giovanni, II,1-11): tutte e tre codeste manifestazioni possono . 271-281; K. A. H. Kellner, L'anno eccles. e le feste dei santi, trad. ital., Roma 1914, pp. 119-158; H. Leclercq, Epiphanie, in Dict ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] quella di S. Nicolò da Bari; in questa è un altare di Juan de Mena. Le chiese di S. Vincenzo martire e dei SantiGiovanni appartengono ai secoli XVI e XVII. Il palazzo del municipio è un bell'esemplare di stile barocco. Sono da notare il monumento ad ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] condizione che ivi venga eretto un monastero in onore dei santi apostoli Pietro e Paolo e che ivi si riuniscano dei altro lato della chiesa, i due palazzi abbaziali costruiti l'uno da Giovanni da Bourbon (1456-1483), l'altro da Giacomo d'Amboise (1485 ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] ), nelle pareti (la Crocifissione, la Vergine col Bambino, Santi) e altri più rovinati, ma non meno interessanti, nella dell'antico ponte della via Appia, caduto. Al tempo di Giovanni VIII il patrimonio di Traetto apparteneva alla Chiesa Romana, ma ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] di capitale. Retta questa per oltre un trentennio dai figli Giovanni e Gaetano continuò l'ascesa; oggi il lanificio Rossi ammirata la pala col Matrimonio di S. Caterina e altri santi di Francesco Verla vicentino seguace del Perugino, firmata e datata ...
Leggi Tutto
TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23)
Ferdinando FORLATI
Mario BRUNETTI
*
Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] centro il Cristo tra gli Arcangeli al disopra di quattro santi. Nella controfacciata è l'Anastasi o Cristo al Limbo e una porta turrita della cinta murata di Altino. Il diacono Giovanni ricorda Torcello come luogo munito non tanto per presidio di mura ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] nel 1928. L'antica chiesa dell'abhazia di S. Giovanni delle Vigne, sin dal principio del sec. XIX ridotta a cristianesimo verso il 290 da san Sisto. Nel 297 i due santi Crispino e Crispiniano, vi subirono il martirio. Centro politico importante nel ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] libro primo di quel poema. Ma dal 1503, quando frescava a Sant'Onofrio, al 1510, quando edificava la Farnesina, e la rivestiva e nell'ultimo anno di sua vita.
Il figlio del Peruzzi, Giovanni Salustio, o Giov. Salverio, o Salvestro, nato forse a Siena, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...