POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] capitano. Si distinse a Reggio, Guastalla e soprattutto al ponte della Vittoria, sul fiume Taro, organizzando la ritirata del 1828), Gaetana (Malta, 1829), che nel 1860 avrebbe sposato Giovanni Nicotera, e Guglielmo (Malta, 1831).
Poerio dimorò a ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] infatti, entrò in carica come castellano della porta di Ponte di Borgo per tre mesi, in sostituzione di Alessandro di Niccolò Placiti; entrambe sarebbero state comandate da Filippo di Giovanni Bonsignori. Il 25 apr. 1462 il M. scrisse da Napoli ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] peraltro si concluse con il massacro dei rivoltosi sul ponte Adriano, che avevano preso d'assalto nell'intento mentre il papa con le sue truppe si spostava a Tribuco, dove assediò Giovanni, che poco dopo era costretto a cedere.
Per i due fratelli la ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] sua personale avversione ai volontari: fossero essi Giovanni Durando e le sue truppe che nel maggio , Milano 1948, pp. 187 s., 203; Id., Il vecchio esercito piemontese, in Il Ponte, V (1949), 8-9, p. 940; Id., L'esercito piemontese e la campagna del ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] di speranza per il contenuto sociale del messaggio di Giovanni XXIII e per le speranze suscitate dal mito di , pp. 438, 495; E. Capanna, Di una polemica Croce-C., in Il Ponte, XII(1965), pp. 1637 ss.; E. Santarelli, Storia del movimento e del regime ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] dell'Arno - nella carraia del Grasso presso il ponte Vecchio - ora ponte di Mezzo - nella cappella di S. Sebastiano.
di Vesme, Augustae Taur. 1877, coll. 317-19; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di A. Bongi, Roma 1892, in Fonti per ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] duca Gian Galeazzo Sforza la donazione di alcune terre presso il Ponte di Seveso, vicino a Bruzzano, con gli annessi diritti di anno successivo fu ancora in Romagna a capo, con Giovanni Gonzaga, delle truppe pontificie inviate a recuperare i territori ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] visse a Pavia, nell'abitazione paterna di Porta del Ponte, nella parrocchia di S. Marino, esercitando l'arte Una scheda biografica essenziale è in M.F. Baroni, I cancellieri di Giovanni Maria e di Filippo Maria Visconti, in Nuova Riv. storica, L ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Carron la "sopravvivenza" era già stata concessa allo stesso Giovanni per il figlio Guglielmo Francesco; Carlo Giuseppe Vittorio l'ottenne e due figli: Maria Teresa, moglie del conte Ponte di Scarnafiggi; Anna Teresa, moglie del conte Cravetta ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] la guida del consultore in iure Giovanni Billesimo, di Iacopo Stellini e di padre Carlo Lodoli. Iniziata Venezia 1792; [V. Formaleoni] Elogio del Cane Tabacchino morto al caffè del ponte dell'Angelo il di 27 apr. 1792, Venezia 1792; Sulle glorie di s ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...