FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] passaggio di Iacopo Caldora da Braccio alla regina di Napoli Giovanna II d'Angiò Durazzo e il nuovo ardire degli antibracceschi un castellano alle dipendenze di Firenze posto a vigilare un ponte che serrava l'ingresso della valle del Lamone, dopo ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] spedizioni contro i Cremonesi: fin nelle chiusure della città, al ponte di Beco e a Polesine di San Vito. Quando il mandato in Rer. Ital. Script., 2a ed., IX, 9, pp. 96-102; Giovanni da Bazzano, Chronicon Mutinense, Ibid., XV, 4, pp. 62, 107 s., 115 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] quale si erano unite anche le galee dell'imperatore bizantino Giovanni VI Cantacuzeno. Nella spedizione il G. ebbe modo di mettere avversari, impadronendosi del molo e del cosiddetto "palazzo del ponte" con due torri vicine, ma la resistenza dei ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] la battaglia si spostò sulla sponda sinistra dell'Adige e sul ponte Navi, fu tra coloro che uccisero Fregnano (secondo la a Padova, appare invece possibile identificare il D. con il Giovanni Della Scala sepolto in un'arca nella chiesa di S. Fermo ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] (sett. 1449), i capitani alleati decisero di costruire un ponte di barche sull'Adda a Trezzo. Il castellano della rocca Elisabetta di Giacomo da Lonate, da cui aveva avuto Giovanni Francesco, Orsina, Stefanina e Caterina.
Suo fratello Lucio sposò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] stato segnalato per l'impegno posto nel ristabilimento dell'ordine da don Giovanni d'Austria in una sua relazione, consegnò al nuovo viceré, il per impedire la costituzione di una pericolosa testa di ponte.
Nell'ottobre del 1650 il C., che pure ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] usciti dalla chiesa di S. Polo, furono aggrediti dai sicari presso il ponte di S. Tomà.
Nella Relazione che il B. scrisse sull'avvenimento quasi dai fuorusciti e dal nunzio pontificio mons. Giovanni Della Casa, amicissimo di Lorenzino, riuscirono ad ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] truppe di Corradino a Monte a Valle presso Laterino (oggi Ponte al Romito): gran parte delle milizie angioine fu massacrata e il non esiste più alcuna traccia.
Fonti e Bibl.: Croniche di Giovanni,Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, pp. 111, ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] pisana. Anziano nel gennaio-febbraio 1340 per il quartiere del Ponte (la famiglia Damiani abitava, infatti, nella cappella di S. degli uffici e dei salari. Nel marzo 1357, insieme con Giovanni Dell'Agnello, futuro signore di Pisa, fu di nuovo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] di cassare il lodo precedente e di ordinare al sindaco Giovanni la restituzione dei beni della chiesa. La causa doveva in seguito riconfermata.
A B. si deve la restaurazione del ponte Cestio, come ricorda l'epigrafe, attribuita dal Forcella al 1193 ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...