GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] cui nel 1235 il G. sarebbe stato fatto prigioniero dai Modenesi presso il ponte Navicello. Tra le varie fonti che ricordano questo episodio, solo la cronaca di Giovanni da Bazzano segnala la cattura di un capitano bolognese. Il riferimento riguarda ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] con i popolari per una questione riguardante la guardia del ponte sul Po, da essi reclamata, minacciò le dimissioni e, secondo quanto narrato, per la verità abbastanza confusamente, da Giovanni de Mussis, il "popolo" impose al proprio capitano, il ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] , che essi possedevano in Firenze, in due zone quasi parallele, raccordate dal ponte di S. Trinita: "di là d'Arno", in piazza S. Spirito, Neri Adimari, lasciava un figlio ancora in tenera età, Giovanni, che ebbe come tutori, insieme con la madre, il ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] suo governatorato fu compiuto il rifacimento degli archi del ponte sul Tanaro e furono anche lastricate strade e condotta documento con cui il re gli concede una casa già appartenuta a Giovanni Sforza.
Nel corso dell'effimero ritorno del Moro, l'anno ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] definitivamente dai loro stanziamenti. Dopo aver costruito un ponte di barche per oltrepassare il Garigliano, il contingente alla coalizione antisaracena e, insieme con il duca di Gaeta, Giovanni (I), e con Landolfo di Benevento, fu insignito del ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] sue spese armò otto compagnie, con a capo il figlio Giovanni Battista; fornì loro verdi vessilli in cui campeggiava l'emblema del aveva restaurato il palazzetto paterno, nel rione signorile di Ponte S. Angelo, trasformandolo in un grande palazzo con ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] , mentre le sue truppe assumevano il controllo di Ponte Molle (ora Ponte Milvio). A lui Enrico VII da Isola Famese, , assistette alla cerimonia in cui re Roberto designava erede la nipote Giovanna, ed in caso di sua morte, la sorella di questa, ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] e il nipote Raimondino, scelse come esecutori testamentari i priori di S. Giovanni di Venda e di S. Maria di Monte Oliveto.
Il L. diversi terreni e un diritto vitalizio su di una casa in Ponte dei Tadi, godendo, a opera di Francesco il Vecchio, di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] un signore indipendente, pur mostrando sempre fedeltà verso la regina Giovanna. Alla morte di lei (1382), apertasi la lotta di L'impresa però fallì, a causa dell'improvviso crollo del ponte sul Roia, nel quale furono travolte decine di suoi seguaci. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] Napoli, e in tale qualità ordinò tra l'altro il rifacimento del ponte che univa il Castel dell'Ovo con S. Lucia; e nel 1557 Loffredo, Beatrice di Iacopo della Marra, Giulia di Giovanni Francesco Conclubet d'Arena, Faustina Capecelatro. Dal secondo ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...