LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] attuale dove, su un'ansa del Volturno presso un ponte romano, era già presente un borgo, che fu ingrandito cura di G. Waitz, ibid., ad ind.; Il "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] dell'Impero. L'E. fu il primogenito di cinque figli nati da Giovanni, distintosi come membro del comitato veronese per la liberazione di Venezia nel a Vittorio Veneto: qui, sul fiume Livenza presso il ponte di Fiaschetti, l'E. ebbe ancora modo di ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] fondazione di una cappellania perpetua lasciato dallo zio Giovanni Antonio Pacifico nel 1741.
Pacifico svolse l’apprendistato nei borghi di Pianura, Soccavo, Bagnoli, e infine al ponte della Maddalena. Fu arrestato nella sua casa di vico San ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] sostanzialmente i rapporti con Roma: ottenne che papa Giovanni XIX erigesse in Troia un vescovado immediatamente soggetto a B. fece rinnovare le fortificazioni di Reggio, testa di ponte della spedizione, e passò anche a capo di truppe pugliesi ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] , secondo quanto recita la canzone La fama, composta da Giovanni Andrea Rovetti nel 1604, il D. avrebbe conseguito vittorie per Spinola, con discorso del padre teatino Pietro Antonio da Ponte.
Sotto il profilo della politica estera, il dogato del ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] la data delle nozze, i due figli del G., Giovanni e Francesco - entrambi citati nel testamento stilato dal G. lapide fatta collocare nel 1552 dal G., che fece costruire sul ponte anche una cappelletta alla Madonna, con lo stemma proprio e quello ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] il fratello di G. fu ucciso e la sua testa esposta a ponte S. Angelo.
Nel marzo del 1585 venne istruito un secondo processo uno dei più stretti collaboratori di G., e il capitano Giovanni Domenico de Baccharis, meglio noto come Paglialunga, capo dei ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] già avevano fatto gli altri due pontefici in carica, Giovanni XXIII e Gregorio XII, secondo le decisioni del concilio questioni prevalentemente tecniche, questi statuti rappresentano un importante ponte di passaggio tra gli statuti di Amedeo VI dei ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] varie testimonianze inedite, importanti riferimenti al F. sono in O. Barbieri, Ponti sull'Arno, Roma 1958, pp. 220-232; C. Francovich, Un caso controverso. Chi uccise Giovanni Gentile?, in Atti e studi dell'Istit. stor. della Resistenza in Toscana ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] , a contrastare il passo agli Austriaci comandati dall'arciduca Giovanni. Ma, rotta a San Cassano, l'armata iniziava quel stento il B. con i resti del suo reparto passò il ponte della Beresina e sfuggì più volte ai cosacchi. Ricoverato all'ospedale ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...