• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [2908]
Geografia [84]
Biografie [1211]
Arti visive [652]
Storia [541]
Religioni [204]
Letteratura [140]
Architettura e urbanistica [130]
Diritto [124]
Archeologia [115]
Storia delle religioni [65]

TRIESTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRIESTE (XXXIV, p. 327) La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] Carlo VI conte de Montemolin (morto nel 1861) con la moglie, don Giovanni (morto nel 1887) col figlio - il celebre don Carlo VII duca di fontane del Mazzoleni (1754) in Piazza Unità e Piazza Ponte Rosso, sono degni di menzione, oltre al monumento ai ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – NAPOLEONE BONAPARTE – ANGELICA KAUFFMANN – GEROLAMO BONAPARTE – GIACOMO TOMMASINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti

CASSINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] Trocchio, 15 gennaio; costituzione di una modesta testa di ponte sul Garigliano, 17 gennaio), ma le azioni íallirono ai loro contesi, la 5a armata proseguì verso Pico, S. Giovanni, vallecorsa, Amaseno, M. Rotondo, Priverno, Sonnino, Terracina ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – BOMBARDAMENTO AEREO – ARMA DI FANTERIA – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINO (3)
Mostra Tutti

TERAMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TERAMO (XXXIII, p. 539) Gennaro DI SABBATINO Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] .360; 1921, 30.340; 1931, 31.790 compresa la frazione di Valle S. Giovanni (854 ab.) aggregata a Teramo il 1° gennaio 1930;21 aprile 1936, 33.796 separata arteria stradale, includendovi un nuovo ponte sul Vezzola; 4. isolare monumenti pregevoli ... Leggi Tutto
TAGS: ROSETO DEGLI ABRUZZI – GRAN SASSO D'ITALIA – MONTORIO AL VOMANO – ANFITEATRO ROMANO – VINCENZO CERULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAMO (5)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PADOVA (XXV, p. 887) La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] (p. 889). - La via diretta ad Adria passava su due ponti romani: il Ponte di S. Lorenzo e il Pontecorvo. (p. 891). - Il Dispensario governativo celtico, l'Istituto antirabbico "Achille De Giovanni", il Centro per la lotta contro i tumori maligni ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACHILLE DE GIOVANNI – SCIENZE DELLA TERRA – GREGORIO BARBARIGO – CAMPO SAN MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

WINDSOR

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDSOR (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Florence M. G. HIGHAM Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] sulla riva destra del Tamigi, sorpassato da un ponte che porta a Eton, sobborgo sviluppatosi sulla sinistra del in complesso di aspetto moderno, sono da ricordare la chiesa di S. Giovanni e il palazzo municipale, costruito da C. Wren. Tre km. a SE ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINDSOR (2)
Mostra Tutti

WITTENBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTENBERG (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Halls Möhle Karl Jordan Città prussiana (nel distretto di Merseburg della provincia sassone) che sorge nelle vicinanze della riva sinistra dell'Elba, presso [...] situazione, Wittenberg è stata sempre un'importante città di ponte , e tuttora la linea ferroviaria Berlino-Halle incrocia la Riforma. Dopo la sconfitta di Mühlberg, l'elettore Gìovanni Federico dovette firmare qui, nel 1547, la capitolazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTENBERG (1)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAVIA (XXVI, p. 542; App. I, p. 922) Giuseppe Caraci Dei 51.741 ab. residenti nel comune nel 1936, 40.208 spettavano al nucleo urbano, 6.243 ad altri tre centri abitati compresi nel comune, e 5.290 alla [...] e circa altrettanti furono gravemente danneggiati. Danneggiato dai bombardamenti del settembre 1944, il ponte coperto sul Ticino e la cappellina di S. Giovanni Nepomuceno che vi sorgeva nel mezzo, crollò successivamente. La popolazione (residente ... Leggi Tutto
TAGS: LOMELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

COTIGNOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il centro abitato quattrocentesco a pianta regolare, posto sul lato sinistro del fiume Senio, e che negli ultimi cinquant'anni si era ampliato, anche sul suo lato destro con il Borgo, fu avamposto germanico, [...] sono state dovunque particolarmente notevoli, agli accessi del ponte sul fiume. Circa l'80 oó degli edifici rovinato la casa degli Sforza e la torre circolare, chiamata di Giovanni Acuto (Hawkwood). La popolazione che fino al marzo 1948 era ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTIGNOLA (2)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] gruppo delle scienze umane; è considerata piuttosto una scienza-ponte tra quelle naturali e quelle umane. 2. I spesso alla geografia alcune parole di Cristo riferite nel Vangelo di San Giovanni: ‟Vi sono molte celle nella casa del Padre mio". In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Cinisello Balsamo 1990; Ars et ratio. Dalla torre di Babele al ponte di Rialto, a cura di J.C. Maire Vigueur, A. 1988, I, pp. 87-122; Monza anno 1300. La basilica di S. Giovanni Battista e la sua facciata, a cura di R. Cassanelli, cat. (Monza 1988 ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
copèrta
coperta copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
inguattare
inguattare v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali