GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] di un "corridore" a salvaguardia della "camera dipinta" (1506) - a forniture di legname (per la casa del fu Giovanni Maria Gonzaga nel 1496, per il ponte di Marcaria e ancora per le stalle del marchese nel 1499). Nel 1494 era stata invece Isabella d ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] della bella Galiana; a Venezia Il negozio di antiquariato al ponte dei Dai e La piazzetta di S. Geronimo. Gli Funiculì Funiculà, ibid., II (1883), pp. 158, 160; G. Cantalamessa, Giovanni Costa, ibid., III (1885), pp. 46 s.; C., Le nostre incisioni ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] e Giacomo Ponsaler e i pittori Felice Giani, Giovanni Campovecchio, Antonio Cavallucci, Giuseppe Cades, Francesco Manno fittizio, ma solenne, arco di trionfo che fu posto all'imbocco di ponte S. Angelo, ove i consoli passarono per recarsi in piazza S. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] Regno borbonico, con risultati paragonabili a quelli di Giovanni Cobianchi e del più noto Salvatore Fergola (Manovre si recò ad Avellino dove realizzò vari dipinti dal vero, come Ponte ad Avellino (Napoli, Galleria dell’Accademia) e Veduta di ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] interventi di manutenzione a edifici pubblici come la Lanterna e il Ponte di Calvi, ampliato e reso più comodo, e realizzò opere . 139).
Ignoti sono il luogo e la data di morte.
Di Giovanni Antonio Ponzello non sono noti la data e il luogo di nascita. ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] parte.
L'opera è una variante di ponte Milvio, impostata sulla distribuzione in diagonale dei monumenti "sommo plauso", e pertanto replicate più volte, vi è quella di S. Giovanni in Laterano, citata nell'Inventario de San Ildefonso già nel 1746 tra i ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] perizie sui lavori di restauro delle arcate del ponte sul Brenta. Tra questi interventi di ridefinizione del dei figli, come nel caso dei progetti per la chiesa della B. Giovanna (o S. Maria della Misericordia; 1812) a Bassano.
Nel 1817 rivestiva ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] questo periodo le due vedute della Reggia di Colorno e del Ponte S. Liborio conservate presso la Biblioteca Palatina di Parma, peraltro da cui ebbe due figli, Pietro, pittore e incisore, e Giovanni, che esordì come scultore, ma morì a soli 17 anni ( ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] la propria formazione artistica "in Germania" accanto al pittore veronese Giovanni Battista Fontana morto a Innsbruck nel 1587. È probabile che il ; Tommasini ricorda infatti la "Madonna a Ca Nani al ponte di Legno, e ivi in casa molte fatture", e ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] la nascita del G. a L'Aquila dal momento che il padre, Giovanni Gatti da San Vittorino, aveva formato nel 1462 a L'Aquila una società un tabernacolo dipinto, per la chiesa di S. Maria del Ponte presso Tione. Di queste si è conservato il S. Antonio ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...