FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] Moisè e la pala con Il martirio di s. Giovanni evangelista in S. Giovanni Novo. Infine datano anteriormente al 1776 un soffitto e le e la Predica del Battista (1790?) per la parrocchiale di Ponte (in croato Punat) nell'isola di Veglia (in croato Krk ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] l'emiciclo di collegamento tra il vasto spazio ed il ponte d'ingresso al castello di S. Giorgio.
Nel giugno 1581 con la corte di Mantova, Milano 1890, p. 76; V. Di Giovanni, Le fortificazioni di Palermo nel secolo XVI giusta l'Ordini dell'ing. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] i mascheroni marmorei con il Canione e il Frigido del ponte sul fiume Frigido a Massa, vincendo il concorso bandito dall vennero eseguite in marmo anche alcune opere del nipote Giovanni Giuseppe, destinate all'Inghilterra. Ebbe due figli: Colomba ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] alla costruzione ex novo della cappella funebre di famiglia in S. Giovanni in Laterano. Il G. partecipò a tutti e tre i l'aspetto generale del singolare monumento, elevato sul piazzale di Ponte Milvio per il ritorno del papa dal suo viaggio nella ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] delle arcate o i conci corrispondenti alle chiavi di volta.
Adottò la stessa strategia operativa nei blocchi di case ICP presso Ponte Lungo (1927-29) – in piazza Alberone 15 e in via Appia Nuova 359 – dove, nelle volute del portale d'ingresso e ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] con Ottavio Co[r]radi (pittore), progettò il "barchile" a Ponte Reale, realizzato tre anni dopo da G. B. Orsolino e conosciuto la costruzione del palazzo dei fratelli Ridolfo Maria e Giovanni Francesco Brignole Sale (attuale Palazzo Rosso, passato in ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] . degli artisti bresciani, Brescia 1877, pp. 155-157; P. Da Ponte, L'Esposizione della pittura bresciana, Brescia 1878, pp. 42, 44; , Bergamo 1930, p. 136; P. Guerrini, La basilica di S. Giovanni e le sue opere d'arte, Brescia 1930; Id., La pieve di ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] Barbarano, venne incaricato di compiere una serie di opere per Giovanni Da Porto (palazzo Porto-Breganze), per i lavori al portale del Consiglio) sia dalla Dominante (progetto per una "buova del ponte piochioso" del 1505: Rigoni, p. 175). Dal 1489 in ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] inviato a Orbetello per ispezionare la torre delle Saline e il ponte della Farma; il 19 dicembre infine effettuò un intervento alla venne terminata solo nel 1577, dal figlio di Angelo, Giovanni Palmieri. L'analisi delle facciate del palazzo mostra un ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] inedito: Calegari, 1999) che con i suoi 160 disegni a matita, schizzi per arredi e per decorazioni, fissa un ponte di collegamento con i motivi decorativi del palazzo stilisticamente intonati a brani raffaelleschi delle Logge Vaticane e sapientemente ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...