MOPSUESTIA (Μοψουεστία, Mopsuhestia)
Roberto Paribeni
Antica città della Cilicia, riconnessa secondo la tradizione greca all'indovino Mopso (v.). Era in pianura sulle rive del Piramo (mod. Gihan) sulla [...] durante il Medioevo fu assediata e presa da Niceforo Foca, Giovanni Zimisce, disputata tra Bizantini e Armeni, perfino tra i resti delle mura di cinta con le relative torri, parte del ponte a nove archi, le cui fondamenta sono di età classica ...
Leggi Tutto
PAPILLA da stasi
Giovanni MINGAZZINI
Sindrome oftalmoscopica caratterizzata da edema della papilla del nervo ottico, il quale aumenta considerevolmente di volume, formando un rilievo attorno al quale [...] proporzione del 92%; in quelli delle eminenze nel 90%; in quelli del lobo temporale nel 68%; in quelli dei lobi frontale e prefrontale nel 60%; in quelli del ponte nel 45%; in quelli del talamo nel 25%; in quelli dei peduncoli cerebrali nel 18%. ...
Leggi Tutto
LUSERNA San Giovanni (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Borgata della provincia di Torino, nella bassa valle del Pellice, composta di due nuclei uniti per mezzo di un ponte, Luserna S. Giovanni sulla destra [...] del fiume (m. 491 e 1416 ab. agglomerati nel 1921) e Airali, sulla sponda sinistra, a m. 475, con 1407 ab. Per Airali passa la ferrovia elettrica che da Torino va a Torre Pellice (km. 55; 53 fino a Luserna), ...
Leggi Tutto
Importante nodo ferroviario dove la linea Udine-Treviso incontra la Gemona-Motta di Livenza; è anche vicino al lungo ponte sul Tagliamento (ponte della Delizia). Casarsa si è sviluppata di recente in gran [...] di soli 20,01 kmq. Gli abitanti erano 2812 nel 1861, 4214 nel 1901, 5789 nel 1921. Notevole l'emigrazione temporanea (popolazione legale 6216 ab.). Casarsa conta 2702 ab. e San Giovanni di Casarsa 2344; 738 persone abitano in dimore isolate. ...
Leggi Tutto
Poeta svedese, nato nel 1869. Le sue poesie, Marionetterna (Marionette, 1903), En Manniska (Un uomo, 1908), Elden (Il fuoco, 1917), e Livets ögon (Occhi della vita, 1922) hanno uno stile semplice e melodioso, [...] di fine e delicata ironia, ma anche talvolta in netto fosco pessimismo. Da molti la poesia del B. è considerata come ponte di congiunzione fra il neo-romanticismo e il neo-realismo. Nelle raccolte di novelle Drömmen (Sogni, 1904) e Skeppet (1915), l ...
Leggi Tutto
Il centro abitato quattrocentesco a pianta regolare, posto sul lato sinistro del fiume Senio, e che negli ultimi cinquant'anni si era ampliato, anche sul suo lato destro con il Borgo, fu avamposto germanico, [...] sono state dovunque particolarmente notevoli, agli accessi del ponte sul fiume. Circa l'80 oó degli edifici rovinato la casa degli Sforza e la torre circolare, chiamata di Giovanni Acuto (Hawkwood). La popolazione che fino al marzo 1948 era ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] 'intento di Sisto IV di utilizzare il nipote come testa di ponte contro Luigi XI nell'alleanza che il papa stava intessendo con Il 19 ottobre il papa entrò a Imola e il 2 novembre Giovanni Bentivoglio fuggì da Bologna. L'11 novembre G. fece il suo ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] ebbe efficacia ed influenza durevoli fu quella che Giovanni d'Inghilterra dovette concedere nel 1215 e che è 1769) si distinguono, fra l'altro, per aver stabilito un ponte fra la dottrina inglese e quella del continente, specie quella francese ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] , come soprintendente alle opere pubbliche del Comune, la costruzione del ponte alla Carraia (Brandi, 1983), portato a termine nel 1336, con la spesa di venticinquemila fiorini d'oro (Giovanni Villani, Nuova cronica, XI, 12).Nel 1337, subito dopo il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] italiani, anche non federalisti come lui, quali Giovanni Cantoni, il Bellerio fratello della Sidoli, ecc. C.,Milano 1968; U.Puccio, A proposito dell'attualità di C. C.,in Il Ponte, XXV(1969), pp. 1436-1454; R. Mondolfo, C. C. nel pensiero del ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...