Città della Scozia (contea dell'Ayrshire), situata alla foce del fiume Ayr, a 66 km. circa a S.-SO. di Glasgow. Nel 1891 aveva 24.944 abitanti; nel 1901 ne aveva 29.101 e nel 1921, 35.763. Il fiume Ayr [...] (seconda metà del sec. XIII) e fu per 500 anni il solo ponte della città; il New Brig, costruito nel 1877. La città è molto estesa alquanto prolungata.
Ad Ayr, nella chiesa di S. Giovanni, il parlamento scozzese confermò la successione al trono in ...
Leggi Tutto
. Fiume della Penisola Balcanica, il più importante dell'Albania, formato da due rami, detti Drin Nero (in albanese Drini-zi) e Drin Bianco (Drin-i-bardh); questo secondo esce dal Lago di Ochrida, a Struga [...] di quelle dello Šar, il Drin è cavalcato dall'antico Ponte del Vizir (Ura Vezirit) sul quale passa la vecchia strada vero e proprio sfociava prima del 1858 poco a sud di S. Giovanni di Medua, dopo essere passato sotto Alessio; anzi nel Medioevo il ...
Leggi Tutto
Fausto, nato a Milano il 13 settembre 1843, morto il 16 febbraio 1914, fu, insieme col fratello Giuseppe, nato a Milano l'8 agosto 1845, vivente, architetto e collezionista. Ereditarono il culto per le [...] pittore corretto a cui son dovute numerose pitture su vetro, quando Giovanni Bertini si adoperava a rinnovare in Milano questa forma d'arte . Maria della Pace, e il rifacimento del ponte dei Carmini nel Castello Sforzesco.
In architettura si ...
Leggi Tutto
Incisore, nato a Firenze nel 1610, morto nel 1664. Nei suoi disegni in penna, matita nera e seppia, molti dei quali sono studî per le stampe e si conservano nella raccolta degli Uffizî a Firenze, rivelò [...] orefice Orazio Vanni ed ebbe insegnamenti di pittura da Giovanni Battista Vanni e Cesare Dandini, ma della sua attività 1626 e il 1662; notevole per grandiosità compositiva: la Veduta del Ponte nuovo a Parigi, del 1646.
Bibl.: F. Baldinucci, Notizie ...
Leggi Tutto
SIGNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista 16 km. verso ponente. Il paese giace sulla destra dell'Arno [...] Beata". Sull'opposta riva dell'Arno, attraversato qui da un ponte, è il centro di Ponte a Signa, frazione di Lastra a Signa (v.), posta 1441 e 1462, che rievocano alcuni episodî della beata Giovanna da Signa, un codice con piccole iniziali miniate ...
Leggi Tutto
SALMI, Mario
Roberto SALVINI
Storico dell'arte, nato a S. Giovanni Valdarno il 14 giugno 1889. Dal 1918 al 1927 ispettore nelle soprintendenze all'arte delle Puglie, dell'Umbria e della Lombardia; dal [...] della Francesca e il Palazzo Ducale di Urbino (1945)
Bibl.: S. S. Lodovici, Storici, teorici e critici dell'Arte figurativa in Italia dal 1800 al 1940, Roma 1946 (con bibl. prec.); R. Salvini, in Leonardo, 1939, p. 163 e in Il Ponte, 1945, n. 6. ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia, dopo Sebastiano Veniero, dal 18 marzo 1578 al 30 luglio 1585. Era nato il 15 gennaio 1491, da Antonio; sposò, nel 1520, Arcangela di Alvise Canal. Fu avogadore di Comun, savio del Consiglio, [...] ; per vertenze con la Santa Sede circa giurisdizioni ecclesiastiche contese tra i due poteri, e per le pretese del card. Giovanni Grimani, patriarca d'Aquileia, per la questione del feudo di Tagetto (San Vito del Friuli). All'interno, sotto il dogato ...
Leggi Tutto
Uno dei migliori musicisti della prima epoca della Riforma. Nacque intorno al 1480; non è accertato se il suo soprannome sia derivato da Bruck sulla Mur o sulla Leitha in Austria, o da un paese della Svizzera [...] Tonkunst, vol. 34); e nel Cantio septem vocum in laudem Dei omnipotentis et Evangelii rius, 1544, di Giovanni Walther. Altri esempî si trovano nella Musikgeschichte di Ambros e nell'Evangelischer Kirchengesang di Winterfeld. Da queste numerose ...
Leggi Tutto
Scultore, nato nel giugno del 1652 a Spišská Sobota in Slovacchia, morto il 28 dicembre 1718 a Praga, padre di Ferdinand Maximilian. Il primo lavoro di cui abbiamo notizia è la statua di San Giovanni Nepomuceno, [...] 1685-87; Červený Mádek, 1687-89; Jirkov, 1695). Sul ponte Carlo, a Praga, si trova il gruppo della Pietà (1695) gli ultimi lavori, particolarmente degna di rilievo la statua di San Giovanni Nepomuceno, a Skramník (1715). Il B., protestante di nascita ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore. Il più (antico documento che lo riguardi è del 1462, quando doveva recarsi da Amandola a Fermo per lavori promessi. Firmò il rilievo rappresentante il leone di S. Marco sulla torre [...] del ponte nella Rocca Brancaleone a Ravenna; il maggior portale (1465) di S. Mercuriale a Forlì, apposto (1915) alla facciata del Carmine; Brancaleone di Ravenna un rilievo con l'arme del podestà Giovanni Falier; una bifora, e il portale e un leone ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...